Visualizzazioni totali

Archivio blog

giovedì 2 agosto 2018


RENATO DE PAOLI _nel  VII Centenario della morte di Dante.1321_ 2021__ DANTE IN TRIVENETO _ L’ACQUA nella GEOGRAFia settentrionale di dante 28 GENNAIO 2019_ CENACOLO POETI DIALETTALI _ Biblioteca Internazionale LA VIGNA_ PORTA SANTA CROCE- 2 agosto 2018 Vicenza_ traduse  _ I Cantica_ XXVIII canto



Chi poria mai pur con parole sciolte
Ci podaria mai con parole libare
dicer del sangue e de le piaghe a pieno
dir del sangue e de le piaghe è pien
ch’i’ ora vidi, per narrar più volte? 3
che mi ho visto , par contar piasè olte?

Ogne lingua per certo verria meno
ogni lengua de sicuro tasarà
per lo nostro sermone e per la mente
par el nostro sermon e par la mente
c’hanno a tanto comprender poco seno.6
ci che ga tanto capise poco con la testa

S’el s’aunasse ancor tutta la gente
Se el sanese ancora tuta la gente
che già in su la fortunata terra
che zà sora la fortuna tera
di Puglia, fu del suo sangue dolente 9
de Puglia, le sta del so sangue despiaso

per li Troiani e per la lunga guerra
par i Troiani e par longa guera
che de l’anella fé sì alte spoglie,
che de ga origine fate si da alte avi
come Livio scrive, che non erra,12
come Livio scrive , che no sbaglia (origine dei Veneti)

con quella che sentio di colpi doglie
con quela che sentio de bote che fa mal tanto
per contastare a Ruberto Guiscardo;
par ndar contro a Ruberto Guiscardo;
e l’altra il cui ossame ancor s’accoglie 15
e quel’altra che i ossi ancora ospita

a Ceperan, là dove fu bugiardo
a Ceperan , la in doe le sta busiaro
ciascun Pugliese, e là da Tagliacozzo,
ogni Pugliese , e la da Taiacozzo
dove sanz’arme vinse il vecchio Alardo;18
in doe senza armi la vinto el vecio Aleardo





e qual forato suo membro e qual mozzo
e quel sbuso so membro e qual mozo
mostrasse, d’aequar sarebbe nulla
l’a mostra’ de vegner incontro saria gnente
il modo de la nona bolgia sozzo.21
el mondo de la nona bolgia.

Già veggia, per mezzul perdere o lulla,
Zà vedea , a metà perdar o la sgusa (pula del riso)
com’io vidi un, così non si pertugia,
come mi ho visto , cosita no se verzea
rotto dal mento infin dove si trulla.24
rotto dala sbesola in fin in doe se scoreza

Tra le gambe pendevan le minugia;
Tra le gambe vegnea zo le buele
la corata pareva e ’l tristo sacco
la coraza parea el tristo saco
che merda fa di quel che si trangugia. 27
che merda fa de quel che se magna

Mentre che tutto in lui veder m’attacco,
Fin che tuto in lu vedar o poduo
guardommi, e con le man s’aperse il petto,
el ma guardà , e con le man el sa verto el stomego
dicendo: «Or vedi com’io mi dilacco!30
disendo:”Adeso guarda come mi me copo”.

vedi come storpiato è Maometto!
Vedito come le tradoto mal Maometo ( el corano)
Dinanzi a me sen va piangendo Alì,
Dinanzi a mi el pianzendo Alì,
fesso nel volto dal mento al ciuffetto.33
fiso in facia dala sbesola al ciufo.

E tutti li altri che tu vedi qui,
E tuti i’altri che te vedi qua
seminator di scandalo e di scisma
semenar de scandalo e de scisma
fuor vivi, e però son fessi così.36
i’è restà vivi , e però i’è fessi cosita.

Un diavolo è qua dietro che n’accisma
Un diaolo l’è qua dedrio che ne gira intorno (e ne spia)
sì crudelmente, al taglio de la spada
cosita pronto a farne mal , e taiar con la spada
rimettendo ciascun di questa risma,39

rimetendo ogni uno de sta risma 

quand’avem volta la dolente strada;
quando gavene girà la dolente strada
però che le ferite son richiuse
però che le ferite i’ sarè
prima ch’altri dinanzi li rivada.42
prima che altri inanzi i vaga ancora


Ma tu chi se’ che ’n su lo scoglio muse,
Ma ti che seche su lo scoglio muse ( poco saver)
forse per indugiar d’ire a la pena
forsi par indugiar de rabia e el penar
ch’è giudicata in su le tue accuse?».45
che l’è giudicar ela su le to acuse

«Né morte ’l giunse ancor, né colpa ’l mena»,
Ne morte, è rivà ancora , ne colpe el ga”,
rispuose ’l mio maestro «a tormentarlo;
la risposto el me maestro “a tormentarlo;
ma per dar lui esperienza piena,48
ma da par lu esperienza piena,

a me, che morto son, convien menarlo
a mi , che morto son , convien portarlo
per lo ’nferno qua giù di giro in giro;
par l’inferno (bagno penal) qua zo’ de giro in giro
e quest’è ver così com’io ti parlo».51
e questo l’ è vero cosita come mi parlo”

Più fuor di cento che, quando l’udiro,
Piasè de zento an che, quando o sentio
s’arrestaron nel fosso a riguardarmi
i sa fermà nel foso a guardarme ben
per maraviglia obliando il martiro.54
par maraveia diementegandose el martirio ( de inquisirme)

«Or dì a fra Dolcin dunque che s’armi,
Adeso a fra Dolcin sunque che el se arma
tu che forse vedra’ il sole in breve,
ti che forsi te lo vedarè un giono fra poco
s’ello non vuol qui tosto seguitarmi,57
se lu no el vol qua subito in presia vegnerme drio





sì di vivanda, che stretta di neve
si de vivanda , che streta de neve
non rechi la vittoria al Noarese,
no gavarà la vitoria al Noarese
ch’altrimenti acquistar non sarìa leve».60
se no crompar no saria cavà”

Poi che l’un piè per girsene sospese,
Poi che che l’unico piè par girarse sospeso
Maometto mi disse esta parola;
Maometto el ma dito sta parola;
indi a partirsi in terra lo distese.63
cosita a partirse in tera l’a disteso.

Un altro, che forata avea la gola
N’antro , che sbusa gavea la gola
e tronco ’l naso infin sotto le ciglia,
e troncà el naso in fin soto la zeia
e non avea mai ch’una orecchia sola,66
e no gavea mai che na recia sola

ristato a riguardar per maraviglia
restà a guarda e riguardar par maraveia
con li altri, innanzi a li altri aprì la canna,
con ch’ ialtri inanzi a chi altri la verto la cana
ch’era di fuor d’ogni parte vermiglia,69
che l’era de fora da ogni parte vermiglia

e disse: «O tu cui colpa non condanna
e l’a dito”A ti che te gh’ colpa no ite condana
e cu’ io vidi su in terra latina,
e che mi ho visto in tera latina
se troppa simiglianza non m’inganna,72
se massa someianza no me ingana.


rimembriti di Pier da Medicina,
me ricordo de ti Pier da Medicina
se mai torni a veder lo dolce piano
se mai no te ven deolta a vedar el dolze piano
che da Vercelli a Marcabò dichina. 75
che da Vercellae a Marcabò va zò

( L’acqua ) Bernardo Stempel assegna a Vercellae il valore di ʿforesta settentrionaleʾ, con il celtico *kallī (cfr. l'antico irlandese caill ʿbosco, foresta  dichina: che declina, cioè scende in leggera pendenza fino a Marca Bo Castello ora demolito
Marcabò Castello della pianura romagnola, ex laguna padus padum fra Sant’Alberto e il ponte di Primaro, edificato dai Veneziani nel 1260, per dominare la navigazione fluviale sul ramo del Po di Primaro e ostacolare i traffici di Bolognesi e di Ravennati, che lo distrussero nel 1309. Il nome rimase a un’estesa zona di paludi fra l’antico corso del fiume Lamone e l’antico corso del Primaro (ora occupato dal Reno). In un documento catastale è ricordata l'esistenza in passato del castrum Marcabò: "Positu in Territorio Ravennae, in Insula Palazzoli iuxta passum Primary", terreno ora di proprietà dell'abbazia di San Vitale di Ravenna.
Secondo Strabone seguendo il corso del Po bastavano due giorni per andare da Piacenza a Ravenna. L’indicazione è assai istruttiva sul grado di efficienza dei servizi di navigazione fluviale, 
Plinio ci informa che l’Eridano Po era navigabile in tutta l’l’italica settentrionale.. Attraverso empori di scambio e porti fluviali si sviluppa un fitto rapporto di transazioni che garantiva il rifornimento nelle isole sparse di derrate indispensabili, come il sale.
Il porto rto di Ravenna che in età augustea (1° secolo d.C. 31 d.C.) diviene sede stanziale della flotta militare romana 
efficiente sistema idroviario endolitoraneo è rappresentato dalla fossa Augusta, che univa Ravenna al ramo del Po nei pressi dell’antica Spina; quindi dalla fossa Flavia, che proseguiva fino a incrociare il corso del Tartaro, non lontano da Adria, per poi continuare con la fossa Clodia, fino a Chioggia.
L’attuale laguna veneta era invece attraversata dalla fossa Popilia, che proseguiva fino ad Altino e verso Jesolo prima di collegarsi ad Aquileia. Lungo il percorso dell’idrovia endolitoranea che collegava Ravenna con Altino e Aquileia si possono identificare alcuni resti delle significative strutture archeologiche riconducibili a impianti di ausilio alla navigazione, come probabili torri di avvistamento, fari e punti di approdo e rifornimento d’acqua dolce e alimenti.

E faghe saver ai du meio de Fano
a messer Guido e anco ad Angiolello,
a meser Guido e anca a Angiolello
che, se l’antiveder qui non è vano,78
che se prima che mi li veda qua no l’è mia par gnente

gittati saran fuor di lor vasello
butè sarà fora da i so vasali
e mazzerati presso a la Cattolica
e mazziati presso a la Catolica
per tradimento d’un tiranno fello.  81
par tradimento de un tiran vigliacco.

Tra l’isola di Cipri e di Maiolica
Tra l’isola de Cipro e de Creta
non vide mai sì gran fallo Nettuno,
no a visto mai cosita groso sbaglio Netuno (Venezia)
non da pirate, non da gente argolica.84
no da pirati , no da gente argolica. (grecia)

Quel traditor che vede pur con l’uno,
Quel traditor che vede pur con l’uno
e tien la terra che tale qui meco
e tien la tera che tale qua mi go
vorrebbe di vedere esser digiuno,87
voria de vedar esar digiuno.








farà venirli a parlamento seco;
farà vegner li al parlameto da lori
poi farà sì, ch’al vento di Focara
dopo farà si che al vento de Fogara
non sarà lor mestier voto né preco».90
no sarà so mestier udar ne bastiemar”

E io a lui: «Dimostrami e dichiara,
E mi a lu :”Dimostrame e giura,
se vuo’ ch’i’ porti sù di te novella, 
se te vol che mi porta su de ti sata notizia
chi è colui da la veduta amara».93
celo quel che ga sta vision amara.”

Allor puose la mano a la mascella
Alora la meso la man a la masela
d’un suo compagno e la bocca li aperse,
de un so compagno e la boca ga verto ,
gridando: «Questi è desso, e non favella.96
sbraiando:” Sto qua adesso , e no parlar

Questi, scacciato, il dubitar sommerse
Sto qua mandà via in malo modo , el dubitar ha cancelà
in Cesare, affermando che ’l fornito
in Cesare ( comandante) , ga dito deciso che ga avù
sempre con danno l’attender sofferse».99
sempre condana el spetar l’a soferto”.


Oh quanto mi pareva sbigottito
O quanto me parea spaentà
con la lingua tagliata ne la strozza
con la lengua taià ne la gola
Curio, ch’a dir fu così ardito!102
Curio , che el ga parlà cosita sfrontàtezza

E un ch’avea l’una e l’altra man mozza,

E uno che gavea tute do le man taiè
levando i moncherin per l’aura fosca,
alzando i moncherini par l’aria scura
sì che ’l sangue facea la faccia sozza, 105
si che el sangue fasea la faccia tuta rossa



gridò: «Ricordera’ti anche del Mosca,
la sbraià “Ti te te ricordarè anca del Mosca,
che disse, lasso!, "Capo ha cosa fatta",
che l’a dito , vao via ! “ Capo a roba fata “.
che fu mal seme per la gente tosca».108
che le sta mal seme par la gente Tosca”.

E io li aggiunsi: «E morte di tua schiatta»;
E mi go zontà:”A morte la to schiatta”;
per ch’elli, accumulando duol con duolo,
par quei , che ha cata su dolor con dolor
sen gio come persona trista e matta.111
sen gio come persona trista e mata,

Ma io rimasi a riguardar lo stuolo,
Ma mi son resta a guarder ben sto grupo de gente
e vidi cosa, ch’io avrei paura,
e ho visto na roba, che mi gavaria paura,
sanza più prova, di contarla solo;114
senza più prova , de contarla solo;

se non che coscienza m’assicura,
se nonché la coscienza me da sicurezza
la buona compagnia che l’uom francheggia
la bona compagnia che l’omo fa franco
sotto l’asbergo del sentirsi pura.117
soto l’albrergo del sentirsi pura

Io vidi certo, e ancor par ch’io ’l veggia,
Mi ho visto de sicuro , e ancora me par che mi lo veda
un busto sanza capo andar sì come
un busto senza testa andar si come
andavan li altri de la trista greggia;120
andava i ‘altri de le triste pegore;

e ’l capo tronco tenea per le chiome,
e la testa taià tegnea par i cavei
pesol con mano a guisa di lanterna;
tacà ala man come fuse na lanterna
e quel mirava noi e dicea: «Oh me!».123
e quel mirava noantri e disea “ O mi!”




Di sé facea a sé stesso lucerna,
De lu se fasea a lu steso luce,
ed eran due in uno e uno in due:
e i era du in uno e uno in du:
com’esser può, quei sa che sì governa.126
come esar pol , quelo lo sa quel che ne governa


Quando diritto al piè del ponte fue,
Quando drito al piè del ponte i’è ste,
levò ’l braccio alto con tutta la testa,
a alzà el brazo alto con tuta lòa testa ,
per appressarne le parole sue,129
par dirme a mi le so parole

che fuoro: «Or vedi la pena molesta
che fora vegnue :”Adeso vedi la pena molesta
tu che, spirando, vai veggendo i morti:
ti che , spiando , te ve vedendo morti;
vedi s’alcuna è grande come questa.132
garda se te vedi qualche d’un ghe va ben come questa.

E perché tu di me novella porti,
E parchè ti de mi notizie te me porti,
sappi ch’i’ son Bertram dal Bornio, quelli
sappi, che mi son Bertram del Bormio, quel
che diedi al re giovane i ma’ conforti.135
che ga dato al re zoeno i me conforti (aiuti)

Io feci il padre e ’l figlio in sé ribelli:
L’o fato el pare e el fiol tuti du ribelli;
Achitofèl non fé più d’Absalone
Achitofel no fa più d’Absalone
e di Davìd coi malvagi punzelli.138
e de David con i malvagi buteleti

Perch’io parti’ così giunte persone,
Parchè mi son partio rivè persone
partito porto il mio cerebro, lasso!,
partio dal porto el me cerbero , molo!
dal suo principio ch’è in questo troncone.
dal so prinzipio che l’è in sto palo de legno


Così s’osserva in me lo contrapasso».


142 contrappasso1 (o contrapasso) s. m. [dal lat. mediev. contrapassum, comp. di contra«contro» e pati «soffrire», part. pass. passus]. – Corrispondenza della pena alla colpa, consistente nell’infliggere all’offensore la stessa lesione da lui provocata all’offeso, e più comunem. detta pena legge del taglione (v. taglione1). Nella Divina Commedia, il rapporto per cui la pena alla quale sono sottoposti i peccatori nell’oltretomba riproduce – in estensione o in contrasto – i caratteri essenziali della colpa, o alcuni di essi: Perch’io parti’ così giunte personePartito porto il mio cerebrolasso!Dal suo principio ch’è in questo tronconeCosì s’osserva in me lo contrapasso (Dante, Inf. XXVIII, 139-142).