Visualizzazioni totali

Archivio blog

mercoledì 1 agosto 2018





VITE PARALLELE DANTE E CANGRANDE

Renato De Paoli a Tradota e catà Confini de la Marca Scala Isolana_ 1_8_2018_ QUESTION DE ACUA E DE TERA Le guerre nel secolo XIII XIV XV per il dominio del Padus Padusa Isole Sparse sul Po _ Cese , Mincio, Adese, Piave. Nelle memorie Dantesche_Vercellae  Macabo_ castel _ oggi S.Alberto a sud della laguna Comacchio in fronte a Ravenna_ CAREZA BRENTA BACHIGLIONE VERONA_ PALIO 1_XV_ DANTE CATA I CONFINI DE LA MARCA SCALIGERA_ fiesole sic__
disfide veronesi bresciane bergamasche manto _padoane _ ane feraresi ravenate veneziane montagnanesi visentine  trevisane viscontee milanesi tosche_ sec xiv_coi oci de Dante, Lunedì 28 gennaio 2019 ore 16:00 presso Biblioteca Internazionale La Vigna, Cenacolo Poeti Dialettali

Comedia _Cantica 1_Canto_XII



Era lo loco ov’a scender la riva
L’era un posto in doe bisogna n’dar zo la riva
venimmo, alpestro e, per quel che v’er’anco,
e sen vegnui , al alpeggio e par quel era vero ancò
tal, ch’ogne vista ne sarebbe schiva. 3
cosita che ogni vista no se vedea gnente (sconta)

Qual è quella ruina che nel fianco
Cosita come che l’è quela montagna frana’ nel fianco
di qua da Trento l’Adice percosse,
de qua da Tri drento l’Adese passa
o per tremoto o per sostegno manco,6
o par teremoto o parchè sostegno gh’e manca

che da cima del monte, onde si mosse,
che da desora del monte , in dove la sa moso
al piano è sì la roccia discoscesa,
al pian è la rocia vegnua zo
ch’alcuna via darebbe a chi sù fosse: 9
che nesuna via daria a ci sora fuse :

cotal di quel burrato era la scesa;
cosita da quel buron era par vegner zo
e ’n su la punta de la rotta lacca
e su la ponta de rota ( de l’adese) la casca
l’infamia di Creti era distesa12
l’infamia ( che ma tirà doso) dei Cretini l’era distesa.

che fu concetta ne la falsa vacca;
che sa capio che l’era la falsa (l’accusa) vaca
e quando vide noi, sé stesso morse,
e quando i’a visto noantri, lu stesso sa morsegà i diei
sì come quei cui l’ira dentro fiacca.15
si come quei cui la rabia vien manco.



Lo savio mio inver’ lui gridò: «Forse
Lo savio me in verità la sbraià:”Forsi
tu credi che qui sia ’l duca d’Atene,
ti te credi che qua sia el Duca de Atene,
che sù nel mondo la morte ti porse?18
che su nel mondo la morte volea darte?

Pàrtiti, bestia: ché questi non vene
Va via , bestia: che sto qua no l’è sta
ammaestrato da la tua sorella,
maestrà da to sorela
ma vassi per veder le vostre pene». 21
ma val par vedarte penar

Qual è quel toro che si slaccia in quella
Come quel toro che se desliga in quela
c’ha ricevuto già ’l colpo mortale,
che l’à ciapà zà un colpo che lo copa
che gir non sa, ma qua e là saltella, 24
che no sa cosa far , ma qua e là el salta

vid’io lo Minotauro far cotale;
o visto mi el (labirinto che no se ven più fora) Minotauro sucedarghe sta fato
e quello accorto gridò: «Corri al varco:
e quelo sconto l’à sbraià:” Cori al varco ( scapa)
mentre ch’e’ ’nfuria, è buon che tu ti cale».27
fin quando che el se infuria , l’è bon che ti te ciapa”

Così prendemmo via giù per lo scarco
Cosita emo ciapà la via zò par la frana
di quelle pietre, che spesso moviensi
de quele piere, che tante olte asè se moe
sotto i miei piedi per lo novo carco. 30
soto i me piè par el novo cargo (ghe pesto sora)



Io gia pensando; e quei disse: «Tu pensi 
Mi zà pensando; e lu dise:””Ti pensito
forse a questa ruina ch’è guardata
forsi che da sta frana no passa
da quell’ira bestial ch’i’ ora spensi.33
da quela feroce bestia che mi ho meso a taser. (ko)

Or vo’ che sappi che l’altra fiata
Adeso voi che te sapi che che l’altro supia
ch’i’ discesi qua giù nel basso inferno,
che mi vaga qua zò nel basso inferno ( che casca e me copa e vaga a l’inferno )
questa roccia non era ancor cascata.36
sta rocia no m’era ancora cascà.(doso)

Ma certo poco pria, se ben discerno,
Ma de sicuro prima, se ben ragiono
che venisse colui che la gran preda
che vegnese quel che la gra preda
levò a Dite del cerchio superno,39
ga tirà via a Dio ( mi ) dal cielo eterno (morte sicura)

da tutte parti l’alta valle feda
da tute le parte l’alta val freda (del l’adese)
tremò sì, ch’i’ pensai che l’universo
teremoto cosita che mi o pensà che l’univesro
sentisse amor, per lo qual è chi creda 42
sentise amor, par quei che crede ( me don san salvà)

più volte il mondo in caòsso converso;
piasè olte el mondo o conosù conversion
e in quel punto questa vecchia roccia,
e in chel posto sta vecia rocia
qui e altrove, tal fece riverso. 45
qua e da altre parte , cosita a fato piegar.



Ma ficca li occhi a valle, ché s’approccia 
Ma fica i oci a val (su l’adese par verdar) ci vien vanti
la riviera del sangue in la qual bolle
la riva de sangue in (che la val d’adese) boie (ven fora in su tanto asè)
qual che per violenza in altrui noccia».48
par chè par violenza de altri (a lu) no ghe faga dano

Oh cieca cupidigia e ira folle,
O orba copidigia e violenza mata
che sì ci sproni ne la vita corta,
che cosita ne urta drento ne la vita curta ( de ci more presto)
e ne l’etterna poi sì mal c’immolle! 51
e ne l’etrno dopo cosi mal va drento!

Io vidi un’ampia fossa in arco torta,
Mi o visto na gran foso con un arco girà sora
come quella che tutto ’l piano abbraccia,
come quela che tuto la pianura ciapa verze
secondo ch’avea detto la mia scorta; 54
come avea dito la me scorta ( scudiero protetor)

e tra ’l piè de la ripa ed essa, in traccia
e tra i piè de la riva a ela , segna, fa na traccia,
corrien centauri, armati di saette,
core centauri , (soldà) armè de lance
come solien nel mondo andare a caccia.57
come è abitudine nel mondo n’dar a cacia

Veggendoci calar, ciascun ristette,
Vedendone vegner zo , ogni uno sa fermà
e de la schiera tre si dipartiro
e da la schiera tri i’è partii
con archi e asticciuole prima elette; 60
con archi e lance pronte per esar lancè;




e l’un gridò da lungi: «A qual martiro
e uno ga sbraià da distante :” A che martirio
venite voi che scendete la costa?
Vegnio vualtri che vegnì zo da la costa?
Ditel costinci; se non, l’arco tiro». 63
Disilo subito ; se no con l’arco ve tiro na frecia.;

Lo mio maestro disse: «La risposta
E me maestro dise: “ La risposta
farem noi a Chirón costà di presso:
ve daremo noantri a Chiron ( con l’arco e con el fero e la spada) cosita subito
mal fu la voglia tua sempre sì tosta». 66
mai l’è sta la oia tua sempre cosita bona.” ( bona risposta )

Poi mi tentò, e disse: «Quelli è Nesso,
Dopo el ma tentà , e la dito “Quel la l’è Nesso
che morì per la bella Deianira
che l’è morto par la bela Deianira ( come atalata che è morto quel che volea vioentarla)
e fé di sé la vendetta elli stesso. 69
e sa fato da par lu vendeta da par lu.

E quel di mezzo, ch’al petto si mira,
E quel in mezo che mira con l’arco al petto
è il gran Chirón, il qual nodrì Achille;
l’è el gran arcere , che la ciapà Achille
quell’altro è Folo, che fu sì pien d’ira. 72
quel’l’altro l’è Folo , che le sta pien de rabia. ( idem come Atalata)

Dintorno al fosso vanno a mille a mille,
Intorno al fosso i se chiera a mille a mille
saettando qual anima si svelle
tirando lance giavellotti a ogni anima che se vede
del sangue più che sua colpa sortille». 75
del sangue piasè che so colpa ven fora.”



Noi ci appressammo a quelle fiere isnelle:
Noantri sen preparè a (frontegiar) quei fieri ( giovani) snelli
Chirón prese uno strale, e con la cocca
L’arcere a ciapà na frecia , e con la scoccata
fece la barba in dietro a le mascelle. 78
ga fato la barba sul col.

Quando s’ebbe scoperta la gran bocca,
Quando sa verto la boca granda
disse a’ compagni: «Siete voi accorti
ga dito a i so compagni : “Ste atenti vulatri
che quel di retro move ciò ch’el tocca?81
che quel de dedrio scapa ciapa anca lu ghe toca ?

Così non soglion far li piè d’i morti».
Cosita no l’è abitudine far li pien de morti:”
E ’l mio buon duca, che già li er’al petto,
E l me bon duca, che zà li gh’era in peto ( vizin, in fronte)
dove le due nature son consorti, 84
in doe le do nature ( i du contendenti) i’è nela stesa sorte (morti entrambi)

rispuose: «Ben è vivo, e sì soletto
ga risposto: “ Ben e vivo , e cosita da ti ti solo ( abandonà dai ialtri soldè)
mostrar li mi convien la valle buia;
mostrarme te convien la val scura;
necessità ’l ci ’nduce, e non diletto.87
par nececesità , l’è costretto , no par piaser.

Tal si partì da cantare alleluia
Cosita l’è partio cantando alleluia
che mi commise quest’officio novo:
che mi m’a dato sto novo uficio:
non è ladron, né io anima fuia. 90
no e ladron , né mi da anima scapava ( tuti scape viae mi tranquilo)






Ma per quella virtù per cu’ io movo
Ma par quela virtù che mi me moo
li passi miei per sì selvaggia strada,
i me passi par la selvadega strada
danne un de’ tuoi, a cui noi siamo a provo, 93
danè uno de i tui , a cui noantri na messo ala proa


e che ne mostri là dove si guada
e che ne mostra là in doe se guarda
e che porti costui in su la groppa,
e che porti sto qua in su la gropa,
ché non è spirto che per l’aere vada». 96
che no e spirito che par aria vaga”.

Chirón si volse in su la destra poppa,
L’arcere sa oltà in su la destra teta
e disse a Nesso: «Torna, e sì li guida,
e la dito a Nesso:” Va deolata, e quel che li comanda
e fa cansar s’altra schiera v’intoppa».99
e fa scansar se naltra schiera ne intralcia

Or ci movemmo con la scorta fida
Adeso se sen mossi con la scorta fidà
lungo la proda del bollor vermiglio,
longo la prua del sangue vermiglio
dove i bolliti facieno alte strida. 102
in doe i morti ne fasea tanto zigar

Io vidi gente sotto infino al ciglio;
Mi o visto gente tanta soto el zeio
e ’l gran centauro disse: «E’ son tiranni
e el gran centauro ( arcere) l’a dito “ I’è i despoti
che dier nel sangue e ne l’aver di piglio. 105
che dà el sangue e i gà el comando.


Quivi si piangon li spietati danni;
Qua se pianze i spietati danni;
quivi è Alessandro, e Dionisio fero,
qua gh’è Alessandro , e Dioniso ferito
che fé Cicilia aver dolorosi anni. 108
che la fato a Cicilia aver par dolorosi anni

E quella fronte c’ha ’l pel così nero,
E ela in fronte gà el pelo cosita nero ,
è Azzolino; e quell’altro ch’è biondo,
l’e Azzolino; e quel’altro che biondo ,
è Opizzo da Esti, il qual per vero 111
l’e Opizzo da Este, el qual par vero

fu spento dal figliastro sù nel mondo».
l’è sta copà dal figliastro ( e desso) l’è su nel mondo”.
Allor mi volsi al poeta, e quei disse:
Alora me son oltà al poeta, e quelo la dito:
«Questi ti sia or primo, e io secondo». 114
questo te sia desso primo, e mi secondo”

Poco più oltre il centauro s’affisse
Poco più avanti l’arcere l’emo tacà
sovr’una gente che ’nfino a la gola
sora na gente (un palo) che fin in gola ( impalà)
parea che di quel bulicame uscisse. 117
parea che de quel brulicar (de gente) vegnese fora

Mostrocci un’ombra da l’un canto sola,
Na mostrà un’ombra da un canto solo
dicendo: «Colui fesse in grembo a Dio
disendo : “Sto qua sarà in grembo a Dio””
lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola». 120
el cor che in su tamisi ancor ven zo”.



Poi vidi gente che di fuor del rio
Dopo o visto gente che da fora del fosso
tenean la testa e ancor tutto ’l casso;
tegnea la testa e ancor tutto el cazzo
e di costoro assai riconobb’io. 123
e di sti qua tanti o riconosuo mi.

Così a più a più si facea basso
Cosita a piasè a piasè fasea basso
quel sangue, sì che cocea pur li piedi;
quel sangue , si che colava su i piè
e quindi fu del fosso il nostro passo. 126
e quindi le sta (grazie ) al fosso noantri sen pasè

«Sì come tu da questa parte vedi
Si come ti da ste parti te vedi
lo bulicame che sempre si scema»,
el brulicar che sempre va via”,
disse ’l centauro, «voglio che tu credi                            129

che da quest’altra a più a più giù prema
che da st’altra a piasè a piasè urta
lo fondo suo, infin ch’el si raggiunge
el fondo suo , fin qundo i’ ciapa
ove la tirannia convien che gema. 132
in dove la tirannia convien che nasa.

La divina giustizia di qua punge
La divina giustizia de qua ponze
quell’Attila che fu flagello in terra
quel’Attila che l’è sta flagel in tera
e Pirro e Sesto; e in etterno munge 135
e Pirro e Sesto; e in etrno monze




le lagrime, che col bollor diserra,
le lagreme , che col boiar ven fora,
a Rinier da Corneto, a Rinier Pazzo,
a Rinier da Corneto, a Rinier mato,
che fecero a le strade tanta guerra».
Che i’à ridoto in strada tanta gente”.

Poi si rivolse, e ripassossi ’l guazzo. 139
Dopo sa rivolto, e emo pasà el fosso suto umido.



Nessun commento:

Posta un commento