Visualizzazioni totali

Archivio blog

venerdì 24 dicembre 2010

Bon Nadale!

domenica 19 dicembre 2010

Magnificat anima mea Dominum, Canticum B. Mariae V. Lc. 1

sabato 11 dicembre 2010

Santa Luzsia de Berto Barbarani

VVVVVVVVVVV
SANTA LUCIA
Santa Lussia
I l'à fati su de note,
co le asse e col martel,
co le tole, mèse rote,
piturade da cortel,
co 'na tenda trata sora
co i lumeti trati là...
L' è così che salta fora
i bancheti de la Brà!
Là, gh'è paste, là, gh'è fiori,
gh’è i zugatoli da un franco,
(i zugatoli da siori)
ma ghi n’è che costa manco;
ghi n'è fin che costa un besso,
e ghi n’è che de val tri...
«Con parmesso, con parmesso,
che vòi vedarli anca mi.»
Le puote bele bianche,
le se buta fora in strada;
un caval da do palanche
l’è drio a trarme una peada...
Sto tranvai co i so vagoni
par che el fassa: fu, fu, fu!...
"Bei maroni, bei maroni,
de comandelo, anca lu?"
Giovanin, l’è meso mato
par sta bela carossina;
"Mandolato! Mandolato
tuto mandole e fa rina"
Quanta gente! Che boresso,
drio a ‘na tromba che fa piiiii...
«Con parmesso, con parmesso,
che vòi vedarla anca mi.»
Me morosa picinina
de girar no l'è mai straca;
se la cata una vetrina,
l'è nà pégola che taca;
la roversa fin i oci,
la me sburta e, signor sì,
se badasse a i so zenoci,
cossa mai saria de mi!
Me morosa piassè granda,
la rasona e la me scolta,
mai de mi no la se sbanda,
l'è un piasèr condurla in volta....
La me dise in te una recia:
«No sta spendar, l'è pecà!»
Me morosa piassè vecia,
l'è la prima dela Brà!

giovedì 25 novembre 2010

histoire de ma vie

La principessa musa che del poeta marinaio è
profumo d'ambra
pronta a tenergli la mano nella sua e fargli scoprire la gioia
gioia per il nostro sapere volare, come questo gabbiano
delicata principessa ogni volta è emoziante varcare la soglia del tuo castello
meta irraggiungibile di sogni lontani
sento gioia, felicità, certezza, ho dentro una ricchezza immensa
Ogni regalo che ti fa al poeta è un augurio di felicità
Tu dolce e bellissima principessa nella favola della mia vita

vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvv
traduzione veloce google per far ridere la pricipessa

Le poète princesse muse qui est un marin
parfum ambre
prêt à tenir sa main dans la sienne et lui faire découvrir la joie
la joie à notre connaissance, de voler, que cette mouette
emoziante princesse délicate chaque fois que vous franchirez le seuil de votre château
objectif impossible à atteindre des rêves lointains
Je ressens une joie, le bonheur, la sécurité, j'ai l'intérieur d'une immense richesse
Chaque don que fait le poète est un souhait de bonheur
Vous princesse belle et douce dans l'histoire de ma vie

domenica 14 novembre 2010

Renato De Paoli legge DANTE ALIGHIERI 1^ canzon XXIV Canto; II parte Ce...

Renato De Paoli legge DANTE ALIGHIERI,XXIV Canto, 1^ Canzon. Censura

ALIENI ALIENI E IL PARADISO INFINITO

Tanto gentile e tanto onesta l'è/ la dona mia quando i'altri saluda,

vvvvvvvvvvvvvvvvv
Si douce et si honnête, il semble / ma dame, quand elle salue les autres, / Que la langue tous les Deven tremblement muet, / Et les yeux n'osent pas regarder.
/ / Elle va, sentiment louanges, / bienveillance de l'humilité "habillé, / et il semble que quelque chose est à venir / du ciel à la terre pour voir miracle. / / Mostrasi est «agréable à celui qui cherche, / que« à travers les yeux d'une douceur de mon cœur / qui ne peut pas ntender 'qui n'est pas une preuve, / / et semble être déplacé de sa lèvre / esprit doux plein d'amour, / qui est dit à l'âme: Il soupire. (Dante Alighieri par Vita Nova)traduzione con google traslate di Renato De Paoli

vvvvvvvvvvvvvvvvv
Tanto gentil e tanto onesta pare / la donna mia quand'ella altrui saluta, / ch'ogne lingua deven tremando muta, / e li occhi no l'ardiscon di guardare. // Ella si va, sentendosi laudare, / benignamente d'umilta' vestuta; / e par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare. // Mostrasi si' piacente a chi la mira, / che da' per li occhi una dolcezza al core, / che 'ntender non la puo' chi no la prova; // e par che de la sua labbia si mova / uno spirito soave pien d'amore, / che va dicendo a l'anima: Sospira. (Dante Alighieri da Vita Nova)

vvvvvvvvvvvvvv
Tanto gentile e tanto onesta l'è/ la dona mia quando i'altri saluda,/ che ogni lengua ga da tremar e star zita,/ e i oci no i pol guardarla//Ela cosita va sentendose dir de ben/ piena de ben d'umiltà, vestia;/ e par che sia na roba vegnua / dal celo nele isole par miracolo (farse a noantri) vedar.// Farse vedar cosita piasente a ci la gh'e sta drio,/  che da coi i'oci na dolceza al cor,/ che 'intendar no pol ci no la proa,// e a par che dai so labri se moa/ un spirito soave pien de amor,/ che va disendo a l'anima Sospira. (traduzion in isolan sparè de Re Nato a Sparè - Renato De Paoli)

vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvv
Et blandam videtur honestum / cum domina Carolina aliis / Deven omnis lingua tremor mutus / et oculos non audebat considerare. / Vadit, haud laude / humilitatis benigne 'coquite / et videtur quod fit aliquid / de cælo in terram virtutem ostendere. / Mostrasi is 'gratus qui petit, / quod per oculos cordi dulce m' non ntender quis suus 'ratio, / et videtur moveri labro / Spiritus pia mollis, / Ut dicat anima suspirat. (Dante Alighieri Vita Nova by)traduzione con google traslate di Renato De Paoli


vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvv

So gentle and so honest it seems / my lady when she greets others, / That every tongue Deven trembling mute, / And eyes do not dare to look. / / She goes, feeling praise, / benignly of humility 'dressed, / and it seems that something is coming / from heaven to earth to show miracle. / / Mostrasi is 'pleasing to him who seeks, / that' through the eyes a sweetness to my heart / that 'can not ntender' who's not proof, / / and seems to be moved from his lip / spirit soft full of love, / that is saying to the soul: He sighs. (Dante Alighieri by Vita Nova)traduzione con google traslate di Renato De Paoli


vvvvvvvvvvvvvvvvvvvv

Tão gentil e tão honesto que parece / minha senhora, quando ela cumprimenta os outros, / Que toda língua Deven tremendo mudo, / E os olhos não se atrevem a olhar. / / Ela vai, sentindo-se louvar, / benigna da humildade 'vestido, / e parece que algo está vindo / do céu à terra para mostrar milagre. / / Mostrasi é "agradar a quem procura, / que através dos olhos de uma doçura para o meu coração / que" não pode ntender "que não é prova, / e parece ser movido a partir de seu lábio / espírito macio cheio de amor, / que está dizendo à alma: suspira. (Dante Alighieri por Vita Nova) traduzione con google traslate di Renato De Paoli



vvvvvvvvvv



非常温顺,忠诚老实,似乎/我的夫人,她招呼别人时,/那颤抖的静音戴文万口,/,眼睛不敢看。 / /她去,感觉谦卑'穿着赞美,/宽厚,/和一些似乎是来/从天上人间来显示奇迹。 / / Mostrasi是'让他愉快谁搞,/这是通过眼睛对我的心甜蜜/是'不能ntender'谁是不能证明,/ /,似乎是从他的嘴唇移动/精神软充满了爱,/那是说的灵魂:他叹息。 (但丁由Vita新星Alighieri) traduzione con google traslate di Renato De Paoli

vvvvvvvvvvvvvvvv

इतना कोमल और इतना ईमानदार यह / मेरी औरत जब वह दूसरों का स्वागत करती है, / मूक कांप देवेन कि जीभ हर लगता है, / और आंखों को देखने की हिम्मत नहीं है. / / वह चला जाता है, विनम्रता से तैयार 'की प्रशंसा benignly / लग रहा है, और / ऐसा लगता है कि कुछ / स्वर्ग से पृथ्वी पर चमत्कार दिखाने के लिए आ रहा है. / / Mostrasi 'उसे भाता जो चाहता है, / कि' है मेरे दिल में एक मिठास आँखों के माध्यम से / कि नहीं ntender कर सकते हैं 'जो सबूत नहीं है / / और अपने होंठ से आत्मा / स्थानांतरित किया जा रहा है प्यार से भरा नरम, कि / आत्मा को कह रहा है: वह आह. (डेंटडेंट Alighieri वीटा नोवा द्वारा)
Renato De Paoli का अनुवाद गूगल के साथ अनुवाद

Il giorno 13 novembre 2010 23:21, Renato De Paoli <depaolirenato@gmail.com>

martedì 9 novembre 2010

Vicenza e l’alluvione.

Vicenza e l’alluvione.


Dopo aver letto Ilvo Diamanti (luoghi comuni e la sottesa accusa è colpa della base americana), Ferdinando Bandini (la colpa è della campagna che si ribella alla città), il giudice  (dovrei indagare tutti i veneti) mi sembra di poter fare delle considerazioni.

Il Veneto fin al 1796-97 privilegiava la fluvialità e la navigabilità anche se sempre più ipocritamente fino alla caduta causata proprio per questa metamorfosi in atto e progredita fino ad oggi e che continua. Certo il nostro ragionamento è quello di umani che campano 70 – 80 anni non è quello dell’infinito-creato per caso o per necessità a cui queste inezie non non interessano.

Ma vediamo con l’aiuto di Moro e G.B. Calderari cos’era Vicenza nel 1844 e come è avvenuta la ritirata della fluvialità dal quartiere Barche dove c’erano le barche e il porto, all’Isola ora Matteotti o Via ai viali Ceccarini Gallieno Galileo attorno al quartiere San Pietro, già fuori le prime mura urbiche. Na olta i padri disea:” Bisogna costruir su l’alto , e io non capivo né cos’era, né dove era. Dopo ho scoperto che tutta la civiltà in Veneto era stata coperta per millenni da palafitte per necessità – caso volontà del creatore , al contrario del resto della penisola, una ragione ci sarà pure stata. Ma i Francesi Napoleonici non si tirarono indietro a far consorzi di “modifica” per guadagnare campi. Impararono presto e bene la lezione dei Romani in veneto con le centurie. Dopo il 1814 anche gli Asburgo non si tirarono indietro con un enorme cimitero quello maggiore molto periferico, così i veneti onorerano meno i loro morti e si ricorderanno meno chi sono. Ma portarono il progresso della Ferrovia e formarono a Sud una di Vicenza la prima enorme diga da Est a Ovest. La ferrovia pratica un taglio profondo nella città. Succesivamente per dare spazio attorno alla Chiesa di San Pietro ci pensano i Savoia a murare i fiumi allontanado le lavandare immortalate “col cul par aria” dagli Alinari, non solo inventano due fiumi paralleli che non c’erano mai stati in città, il Bacchiglione e il Retrone. Via l’ansa di prà de nane con una sforbiciata urbanista. Ne fanno gli italiani in Veneto ne fanno, le Piarde Fanton e i Burci, vanno a finire nei toponimi ma li arrivano scuole che occupano tutta l’area “esondativa”, “in doe l’acoa va su e se sfogava”. Ma se qualcuno fa attenzione si fa venire in mente in fretta che Vicenza è un’isola circondata da acqua ma solo chi sta dentro le prime mura lo sa bene. Ma anche il ventennio ci da dentro e inventa il quartiere stadio “tuto soto de acoa” intorno a Casale. La Dc fa di meglio invade Parco Querini con una colata lavica di cemento quello che oggi chiamiamo ospedale. Sull’Isola sotto la Ferrovia c’era il cotorossi, adesso svetta il razionalismo dell’abbandonato palazzo di giustizia che sembra nessuno voglia più come il teatro di viale Mazzini dopo anni di polemiche per farli, vendendo per il primo la centrale del latte che i vicentini sapevano essere fonte di quattrini. Ma non è mai finita con l’ingegneria idraulica, oggi si può fare quello che si vuole, tanto abbiamo gli ingegneri disastri manager, che allonanano per una ipotetica bomba tutta la popolazione della città di Vicenza e poi si dimenticano di dare l’allarme per tempo quando il pericolo è reale. Ecco che il giudice dice che i Veneiti son tutti indagati o da indagare ahahhaahah, mi pare giusto, lo diceva anche Fedele Lampertico, “indagate indagate pure” ma il male fatto non sta nel cuore dei Veneti Vicentini Veronesi vilipesi e oltraggiati nel LAX S VENE XK e nella loro identità.



Renato De Paoli

sabato 25 settembre 2010

FAZZOLETTO PEGNO D'AMORE

da Verona.net

Alla fine del trecento, nel corso delle numerose guerre che segnarono l'Italia settentrionale, il signore Milano GIANGALEAZZO VISCONTI, detto il Conte di Virtù, raggiunge le sponde del Mincio e vi stabilisce una testa di ponte per lo sviluppo di un piano militare contro i suoi nemici. Nell'accampamento delle truppe viscontee, il buffone Gonnella, intrattiene i soldati alla luce dei falò raccontando un'antica leggenda: questa vuole che le acque del Mincio siano popolate da NINFE BELLISSIME che talvolta escono dal fiume per danzare in prossimità delle rive ma, una vecchia maledizione le costringe ad assumere le sembianze di orride streghe.
Mentre tutto l'accampamento cade nel sonno, provenienti dal fiume appaiono le streghe che iniziano a danzare tra i soldati addormentati; soltanto Malco, il loro VALOROSO CAPITANO, si ridesta e affronta le misteriose creature che vedendosi scoperte fuggono verso il Mincio. Una di queste viene raggiunta e nel disperato tentativo di scappare perde il mantello che l'avvolgeva, rivelandosi inaspettatamente una splendida ninfa. Nel breve corso bella notte tra i due nasce l'amore e l'alba li sorprende a promettersi ETERNA FEDELTA’. Silvia, la bella ninfa, deve ritornare nelle profondità del fiume prima del sorgere bel sole e lascia a Malco, quale pegno del suo amore, un fazzoletto teneramente annodato.
Il giorno seguente giungono alla presenza del CONTE DI VIRTU' tre splendide ambascerie; durante il ricevimento alcune fanciulle eseguono una danza in onore begli ospiti. Il capitano Malco, riconosce in una di esse, Silvia, che l'amore ha spinto ad affrontare il mondo tumultuoso degli uomini. Gli sguardi INNAMORATI tra Silvia e Malco destano però, la gelosia di Isabella, nobile dama cugina del Conte di Virtù, che da tempo aspira all'amore bel capitano. Spinta dalla gelosia, Isabella, denuncia come strega al Conte la bella ninfa. La festa viene subito interrotta e dato l'ordine di arrestare Silvia. Malco impetuosamente si frappone tra la fanciulla amata e le guardie, consentendole di fuggire verso il fiume; poi si arrende e consegna la spada al Conte adirato.
Al calare della sera, Isabella, si presenta a Malco che langue in una cella: tormentata per il suo gesto invoca il perdono e la comprensione del prigioniero. Mentre i due si parlano, riappare Silvia, ancora una volta emersa dal fiume per salvare l'amato, costringendo Isabella a ritirarsi sconfitta. Silvia, propone a Malco l'unica VIA di SCAMPO: non sulla terra, dove ormai non ci può essere felicità per i due amanti ma, nelle acque dove vivono le ninfe. Malco accetta senza esitazione e si dirige con Silvia verso il fiume. Il Conte di Virtù, allertato dalle guardie si lancia all'inseguimento ma, viene momentaneamente fermato da Isabella, la quale pentita chiede rispetto e comprensione per un amore che non conosce limitazioni.
Arrivato al fiume, poco dopo che Silvia e Malco si sono lanciati nelle acque, il Conte di Virtù trova abbandonato sulla riva il FAZZOLETTO di SETA dorata, simbolicamente annodato dai due amanti per ricordare il loro eterno amore. Ancora oggi si racconta come le donne di quel tempo, nei giorni di festa, avessero voluto RICORDARE LA STORIA dei due innamorati tirando una pasta sottile come la seta, tagliata e annodata come un fazzoletto d'oro, ed arricchita con un delicato ripieno a base di zucca e amaretti …era nata la leggenda dei TORTELLI di ZUCCA di VALEGGIO.


vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvv
da ARACLEPALERMO.IT

fazzoletti
 LA STORIA DEI FAZZOLETTI
Fin dalle epoche più remote, il fazzoletto è stato al centro dell’attenzione d’uomini e donne, sia nelle culture orientali, dove trova la sua origine, che in quelle occidentali. Presso i Persiani, era riservato ai dignitari di grado elevato quale indice di sovranità; in Grecia era indicato con il termine "faxiolion"; presso gli Egiziani, come ricorda Plutarco, la bella Cleopatra inviava all’amato Antonio fazzoletti intrisi di lacrime.
Durante il Medioevo, la Chiesa trasforma i fazzoletti romani in manipoli e purificatoi, per i riti della Santa Messa.
 Durante il XV secolo, i corredi annoverano decine di fazzoletti: sessantadue in quello di Lucrezia de’ Medici quando andò in sposa a Bernardo Rucellai, ben centodiciannove in quello di Anna Maria Sforza.
Le buone maniere consigliano di piegarlo in due per esibirlo fra le dita o tenerlo nel palmo della mano, affinché sbuffi il centro e siano in vista i lati ornati di frange e ricami in seta rossa o nera. A Venezia, già nel 1540, il fazzoletto si pone in tasca, è sempre grande, più ricco, di tela finissima, ornato di nappine agli angoli, bordato di “merli” ad ago o fuselli.
Nel 1594, il "Journal de l’Estoil" riferisce che Enrico IV regala cinque fazzoletti "d’ouvrage d’or, d’argent et soie" alla sua favorita Gabrielle d’Estrees, affinché li esibisca durante i ricevimenti a corte.
Soggetto alle leggi suntuarie, mai osservate, il fazzoletto si arricchisce di costosissimi pizzi a punto in aria e a fuselli.
Nel XVII secolo si diffonde l’uso di cifrarli, tanto erano preziosi, per poterli ritrovare in caso di smarrimento.
Nel corso del Settecento, il fazzoletto andrà a nascondersi nei manicotti, nelle tasche, nelle ampie scollature, uscirà, quale sottile arma di seduzione, solo per asciugare le lacrime di qualche svenevole damina.
 Gli elenchi dotali ne riportano ancora in numero elevato e tutti adorni di ricami e merletti preziosi: piccoli quelli da nascondere nell’abito, grandi fino a 70 cm quelli da giorno e da notte.
I ricami occupano quasi tutto l’intera superficie del fazzoletto e illustrano paesaggi fantastici, scene di vita campestre, architetture, cineserie. L’abitudine di fiutare il tabacco, anche da parte delle damine incipriate, comporta la diffusione di grandi fazzoletti dai toni scuri. Lo sviluppo delle piantagioni di cotone americane, verso la fine del settecento, portarono alla diffusione di questo genere di fazzoletto.
Fu Luigi XVI, sollecitato dalla moglie Marie Antoniette, a stabilire la forma quadrata, quale unica adatta all’eleganza e alla praticità.
La rivoluzione Francese cancellerà tutte le raffinatezze "ancien regime" ed il fazzoletto dovrà attendere alcuni decenni prima di tornare alla moda.
 Nel corso dell’Ottocento, il fazzoletto diverrà imprescindibile da ogni toilette femminile; diverrà simbolo di signorilità e pegno d’amore, rivelatore di capricci, raccoglitore di lacrime, detentore di segreti. Stando ai pettegolezzi dell’epoca, fu Giuseppina Beauharnais, futura imperatrice di Francia, a rilanciare il fazzoletto: lo usa in modo civettuolo per nascondere i denti malsani.
Il fazzoletto Impero misura 55 centimetri per lato e può essere rifinito a picot da un’alta bordura di Valenciennes o Malines o pizzo d’Inghilterra.
Con la Restaurazione il fazzoletto di fine batista propose scene ricamate relegate negli angoli, personalizzato da stemma e cifre.
Già nel 1822, l’uomo porta un fazzoletto bianco ripiegato nella tasca del frac che servirà ad asciugare perle di sudore, ad offrirlo alla signora commossa, a pulire le lenti degli occhiali.
Per le signore, già nel 1835 il “Corriere delle dame” riporta le novità che suggeriscono fazzoletti ricamati a “trapunto”, alquanto ricchi fino a non rivelarne il fondo, ormai il fazzoletto è tornato ad essere sinonimo di eleganza tanto da essere ricordato puntualmente dai giornali di moda che ne rivelano le diversità di stagione in stagione. Sono fazzoletti tanto costosi per la grande profusione di ricami floreali che propongono elaborate lavorazioni quasi da capogiri.
 Dalla fine degli anni Trenta, gli angoli iniziano ad essere stondati, una moda questa che resterà fino agli anni sessanta dell’Ottocento. Il fazzoletto è prescritto per ogni abito da indossare durante il corso della giornata. Piccoli e rigorosamente bianchi, ricchi di ricami e merletti quelli matrimoniali: cupidi sfreccianti, fedi intrecciate offerte da immacolate colombe. Sempre di fine battista, con salici piangenti, rose, viole del pensiero, campanule, gigli, cornucopie, blasoni coronati, cifre e monogrammi sono quelli esibiti nelle cerimonie, durante le visite, per le passeggiate, per il teatro, pranzi e balli, tenuti in mano con civetteria dalle dame.
 Curiosità: si offrono all’innamorato i fazzoletti ricamati con i capelli dell’amata!
Dal 1870 in poi, quest’accessorio come strumento di seduzione deve lottare con il ventaglio, i guanti, gli occhiali, il bouquet, l’ombrellino, le borsette dove ben presto sarà nascosto.
Pur restando la distinzione fra quelli da giorno e quelli da gala, il fazzoletto semplifica la sua ornamentazione, non viene dimenticato, infatti, tutti i giornali di moda e quelli dei lavori femminili li riportano con una certa frequenza fino allo scoppio della prima guerra mondiale. 
 
 
vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvv
da sakespeareitalia.it

riassunto dell'otello di william shakespeare

insieme al re lear,al romeo e giulietta,al macbeth e all'amleto,othello,in italiano otello, è uno dei drammi maggiori di shakespeare.il dramma,cosi' come quello del re lear e del macbeth,è un dramma della ingenuità e della cecità.la cecità di chi si fa ingannare dalle apparenze ed è incapace di interpretare lucidamente la realtà circostante.questa condizione è talmente diffusa dal nel genere umano , che l'otello può essere assunto come emblema della condizione precaria del genere umano, continuamente messo alla prova e tentato da potenze demoniache .otello deve scontrarsi con l'invidia di iago,non causata dall'ambizione o dall'amore,ma semplicemente esercitata come istinto naturale e divertimento .come nella realtà delle streghe del macbeth " il bello è brutto ed il brutto è bello ", questa è la legge che muove le azioni di iago :l'amore per la menzogna e la rovina di spiriti nobili. desdemona,per contro,è l'esempio di fedeltà e castità,la donna ideale che,nona caso,il destino vorrà morta prima ancora che venga consumata la primanotte di nozze,prima quindi di perdere la sua verginità.

atto primo

la celebre tragedia di shakespeare siapre con una furiosa lite tra iago,un soldato alle dipendenze di otello, e roderigo, un ricco veneziano che ha pagato una considerevole somma di danaro per spiare otello (il moro di venezia),perchè otello ha " portato via " a roderigo la donna che ama(desdemona). roderigo accusa iago di non dire abbastanza riguardo desdemona,e questo dimostrerebbe che iago è leale nei confronti del suo superiore,ma iago risponde che odia "il moro" perchè si sospetta che abbia fatto le veci dello stesso nel suo letto, e perchè ha scelto casso come suo luogotenente , anzichè lo stesso iago.per riguadagnare la fiducia di roderigo ,iago si reca a casa di brabanzio,padre di desdemona,e in piena notte lo svegliano urlando che la figlia desdemona è scappata di casa per unirsi al moro nella nella lussuria.immediatamente iago raggiunge otello per avvisarlo del pericolo che lui stesso a causato, facendo ricadere la responsabilità su roderigo:brabanzio infatti è allaricerca di sua figlia,e vede il moro come colui che con la forza e la stregoneria stà abusando della figlia. otello decide di non nascondersi ,poichè crede che i suoi meriti militari facciano risolvere la cosa in suo favore. si viene a scoprire che otello ha sposato segretamente desdemona.otello intanto viene convocato dal doge a causa di una crisi a cipro.anche il padre di desdemona,brabanzio,si reca dal doge,per accusare otello di aver sedotto con la forza e l'inganno sua figlia,oltre che con riti di magia nera.i due sposi si difendono,e convincono il doge che il loro matrimonio si basa su reale amore,inoltre il doge è pressato dalle minacce dei turchi, quindi necessità della piena collaborazione di otelo,e cerca di dissuadere brabanzio che sarebbe meglio accettare il matrimonio .ordina quindi che otello ,con desdemona al seguito ,venga trasfe- rito a cipro,per combattere contro i turchi,accompagnato dal fedele iago.roderigo vede cosi' infrante le sue speranze di conquistare desdemona,ma iago lo convince a non rinunciare ,poichè presto desdemona si stuferà di otello,e cercherà un partito migliore. da solo iago monologa rivelando cosi' le sue vere intenzioni: il diabolico piano prevede di dire a otello che cassio e desdemona sono amanti,insinuando il veleno del sospetto e fornendo quà e la indizi ,sempre fingendo la massima lealtà nei confronti di otello.da questo momento in poi lo spettatore,a differenza di otello, è perfettamente consapevole del disegno di iago,e la credulità di otello assume dimensioni gigantesche.

atto secondo

a cipro,montano e altri del seguito aspettano l'arrivo di otello e desdemona .si parla di una terribile tempesta che ha distrutto la flotta dei turchi,che a questo punto non rappresentano piu' una monaccia per i veneziani.si teme che lo stesso temporale possa aver distrutto anche la nave di otello,di cui non si hanno notizie.tutti pregano per la buona riuscita del viaggio di otello.cassio,che è già arrivato , conforta desdemona , con la quale ha un rapporto leale,e iago pensa che questa stima reciproca tra cassio e desdemona possa essere frainteso facilmente,in modo da attuare il piano svelato nel primo atto. l'onesto cassio potrebbe essere un impedimento per l'attuazione del disegno criminale di iago,che per liberarsi di lui dice a roderigo che esiste la concreta possibilità di conquistare desdemona,ma cassio potrebbe essere un concorrente,poichè ha una relazione con desdemona.uccidendo cassio,il problema sarebbe aggirato:roderigo avrebbe per se desdemona,e iago diventerebbe luogotenente di otello al posto di cassio. tra il sollievo generale otello finalmente arriva a cipro,e iago inizia a mettere in pratica il suo disegno di far credere ad otello che desdemona e cassio sono amanti.intanto un araldo annuncia grandi festeggiamenti per la caduta dei turchi e l'arrivo di otello,e per il matrimonio con desdemona,che ancora non è stato festeggiato,oltre che consumato. iago incita cassio a bere del vino (cui quest' ultimo è affatto abituato) per toglierne la piena lucidità,quindi dice a roderigo che casso è ubriaco e che potrebbe aprofittarsi della situazione,ed a montano che cassio è un alcolista,rovinandone la reputazione ai suoi occhi.roderigo attacca cassio e ferisce cassio e montano (che era intervenuto per sedare la rissa) .otello viene interrotto proprio quando stava per consumare la sua prima notte con desdemona,e quando apprende cosa succede la reputazione di cassio è definitivamente compromessa. nonostante la profonda stima che otello nutre nei confronti di cassio ,otello si trova costretto a destituire cassio come suo luogotenente.iago intanto continua a sfruttare la fiducia che hanno in lui, al punto che viene continuamente chiamato "onesto iago",e rincuora cassio ,consigliandoli di parlare con desdemona, che potrebbe dissuadere otello dalla decisione presa. iago riesce nell'impresa di rincuorare anche roderigo,dicendo che la sua ferita è valsa la rovina del nome di cassio.iago fa in modo che sua moglie emilia si assicuri che cassio e desdemona si parlino ,iago provvederà che ,non visto,otello assita alla scena ,alimentando i sispetti di iago che sua moglie stia diventando infedele.

atto terzo

Cassio ,nel tentativo di ammorbidire la posizione di otello,ingaggia dei musicisti che suonino per il moro,senza successo.cassio ottiene però di poter parlare con emilia,moglie di iago e dama di compagnia di desdemona.emilai lo rassicura sul fatto che cassio è stato allontanato per precauzoine, giacchè i suoi guai sono diventati di pubblico dominio,ma l'allontanamento è solo temporaneo,in attesa che si calmino le acque.inoltre emilia promette che farà in modo di farlo incontrare con desdemona.tempo dopo cassio parla con desdemona,che comprende le ragioni di cassio ,e lo rassicura sul fatto che otello ama cassio come prima dell'episodio della rissa,inoltre desdemona promette che fino a quando cassio sarà di nuovo il luogotenente di otello,continuerà ad argomentare in suo favore. all'incontro assistono otello e iago,non visti:è l'occasione perfetta ,per iago,per iniettare il veleno della gelosia,che inizia a trasformare i pensieri di iago in dubbi su desdemona, e sullo stesso cassio. al termine della scena,otello è quasi convinto che sua moglia sia amante di cassio. nella schena successiva ,otello si lamenta con desdemona per un mal di testa,conseguenza dello smarrimento,da parte di desdemona,di un fazzoletto decorato con fragole ,che era il primo regalo che otello fece a desdemona,e da lui considerato un vero e proprio premio d'amore.emilia trova il fazzoletto e lo da a iago,che trova il modo di trasformare il fazzoletto nella prova che la mente, ormai malata, di otello cerca: il diabolico iago fa in modo che il fazzoletto vada nelle mani di cassio,abbandonandolo vicino alla residenza di questo,con la speranza che cassio, inconsapevole del fatto che sia un regalo di otella a desdemona,lo tenga con se,e che otello , vedendo il fazzoletto,lo consideri una prova del tradimento di desdemona,che oltre a tradire col corpo regali anche il suo pegno d'amore a cassio. ignaro di tutto,il veleno iniettato ad otello nella mente di iago,ha ormai traviato la mente di otello,che tuttavia ha un sussulto ed accusa iago di averlo raggirato:otello pretende una prova dell'infedeltà di sua moglie,altrimenti iago sarà punito con la morte. fingendo esitazione ,cassio rivela di aver visto cassio pulirsi la fronte con il fazzoletto di desdemona.otello a questo punto è convinto e ,maledendo sua moglie,annuncia a iago di essere il suo nuovo luogotenente,ed il suo primo incarico sarà di uccidere cassio.otello si occuperà di desdemona. desdemona,a sua volta,ha la premonizione che ,a causa dello smarrimento del fazzoletto,otella possa dubitare della sua fedeltà.quando ad emilia,che comunque è all'oscuro del terribile progetto di suo marito,viene chiesto se ha visto il fazzoletto,mente,negando di averlo mai visto,e soprattutto di averlo consegnato a iago. otello entra,e insiste nel chiedere il fazzoletto.desdemona,impaurita,assicura che non è stato smarrito,e che lo ritroverà. desdemona prova ad intercedere in favore di cassio,e questo non fa altro che alimentare la follia di otello, che le ordina di andarsene via dalla sua vista. all'arrivo di cassio,desdemona riferisce che i suoi tentativi di riappacificare cassio e otello,non stanno dando i frutti sperati.iago dichiara di essere totalmente all'oscuro del motivo del turbamento di otello. cassio da il fazzoletto di otello alla sua amante,bianca,che a malincuore inizia a crearne uno uguale per lui.

atto quarto

iago si burla di otello,fingendo di difendere desdemona e cassio,e dicendo che il fazzoletto in realtà non rappresenta un fatto cosi' importante,ben sapendo che otello attribuiva allo stesso un valore sentimantale altissimo. inoltre tenta di banalizzare la gelosia di otello,dicendo che di cornuti ne è pieno il mondo,e che non vi è poi nienti di cosi' grave.il risultato è di fare infuriare ulteriormente otello che,sopraffatto dal dolore,ha una crisi epilettica.durante la crisi arriva cassio,ma iago lo allontana dicendogli di tornare poco dopo.iago dice ad otello di nascondersi e di osservare con quale malizia cassio parli e si vanti della sua tresca con desdemona.otello assiste alla scena,ed ogni sorriso o gesto di cassio lo mandano su tutte le furie. la scena è particolarmente veritiera in quasto si parla in realtà di una tresca,ma di quella tra bianca e cassio. quando anche bianca arriva sulla scena,e restituisce a cassio il fazzoletto ,otello si infuria : non solo desdemona ha dato il suo pegno d'amore a cassio,ma questi lo ha trattato come un oggetto di nessun valore,regalandolo alla sua amata. è in questo momento che otello decide di uccidere l'innocente desdemona strangolandola nel suo letto.da par suo ,iago,promette di uccidere cassio. in seguito entra in scena ludovico, che porta notizie da venezia:otello è stato rimosso da governatore di cipro ed il suo posto è stato preso da cassio.desdemona è contenta di questa notizia,perchè significa che cassio è stato riabilitato,anzi addirittura promosso,e lei potrà tornare a casa col suo amato moro di venezia.otello travisa completamente e si infuria. questa scena è molto importante,perchè svela la condizione di diverso di otello nella repubblica di venezia:nel momento in cui cessa il pericolo turco,venezia si disfa del valoroso otello sostituendolo con il bianco e veneziano cassio.tutto questo senza che otello abbia ancora commesso alcuno dei suoi delitti e nessuna presagisca la futura tragedia. otello chiede a desdemona se ha una relazione con cassio,e non crede alle rassicurazioni di lei. otello incontra ancora desdemona,che oramai disperata per la rabbia di suo marito verso lei, supplica le sorde orecchie del moro di venezia di credere che non esiste nessun tradimento . emilia e desdemona parlano dello strano comportamento di otello,ed emilia è certa che qualche diavolo deve avere convinto il moro che desdemona è infedele,non sapendo che quel diavolo è proprio suo marito iago. anche ludovico prova a fare ragionare otello,la cui mente è ormai accecata dalla gelosia,ma questi ordina a sua moglie di andare a dormire e di aspettarlo a letto piu' tardi.la fedele desdemona obbedisce all'ordine del marito. emilia intanto ha preparato il letto con il corredo nuziale,cosi' come richiestole,e desdemona esprime il desiderio ,nel caso morisse prima di emilia,di essere sepolta in quelle stesse lenzuola.forse desdemona ha capito le intenzioni di otello,forse si tratta di un presagio :desdemona morirà la sera stesso,proprio tra quelle lenzuola. otello proibisce ad emilia di raggiungere desdemona come fa di solito prima di andare a letto,e desdemona canta una canzone (the willow song,la canzone del salice piangente), che parla di una donna che ha passato la stessa disgrazia di desdemona. segue un divertente dialogo sull'infedeltà tra l'impeccabile desdemona (che non tradirebbe suo marito per niente al mondo) ed emilia,donna di mondo (che lo farebbe per il giusto prezzo ).

atto quinto

iago e roderigo aspettano in una strada che arrivi cassio,a cui stanno tendendo una imboscata.iago dice a roderigo come ucciderlo,mentre roderigo incalza,comincia a dubitare di iago e chiede che fine hanno fatto i gioielli dati a iago affinchè li recapitasse a desdemona. quando cassio arriva viene subito aggredito da roderigo,ma cassio ha la meglio.interviene allora iago,che ferisce roderigo ad una gamba.otello,sentendo l'urlo di roderigo,lo crede morto,ed annuncia che sta per fare lo stesso con desdemona. riappaiono ludovico,graziano e iago,dichiarando la totale innocenza su quanto appena accaduto a cassio,ed anzi incolpa roderigo,afferrandolo e punendolo per il torto fatto al "suo amico cassio" .graziano e ludovico si prendono cura delle ferite di cassio. nella camera nuziale di otello e desdemona ,il moro di venezia tenta di autoconvincersi che uccidendo sua maglie le farebbe del bene ,impedendole di compiere ulteriore male.bacia la sua moglie ,immobile e addormentata,per l'ultima volta.desdemona si sveglia ,ma otello le chiede di dire le sue ultime preghiere per redimersi.per l'ultima volta desdemona chiede cosa ha fatto di male, e desdemona le rivela di avere la prova del suo tradimento :il fazzoletto dato a cassio.la bella allora chiede di essere condotta da cassio per provare la sua innocenza,ma otello dice cha cassio ha confessato ed è morto.lo stupore ed il dispiacere di desdemona nel sentire questo,generano l'ennesimo fraintendimento ,e cosi' otello soffoca desdemona,che non muore subito.intanto arriva emilia,e desdemona pronuncia le sue ultime parole : fedele ad oltranza non accusa otello per la sua morte,anzi pur di difenderlo ed essere fedele fino all'ultimo ,si autoaccusa di essersi uccisa da se stessa.otello dice ad emilia di avere ucciso desdemona,e questa rivela l'equivoco del fazzoletto,nonostante iago compia l'estremo tentativo di portare via sua moglie,non riesce stavolta a depistare la verità.otello ora è consapevole del suo madornale errore.iago uccide sua moglie, e scappa. anche emilia muore cantando la canzone del salice piangente,e criticando otello per non aver creduto desdemona : "Ell'era pura, Moro, ella t'amava, Moro crudele. Possa la mia anima andare incontro alla beatitudine come è vero che dico quel che è vero... E parlando come mi detta dentro quello ch'io penso, muoio... sì... io muoio." otello si getta disperato sul corpo di desdemona. entrano montano,cassio e ludovico ,con iago incatenato.otello si scaglia su iago ,ferendolo, ma viene subito disarmato.ludovico è molto dispiaciuto dell'accaduto,che serve da monito per tutta l'umanità,perchè se le forze del male hanno saputo inganare un uomo valoroso come otello,allora tutti siamo in pericolo e dobbiamo vigilare. da delle lettere ritrovate si scoprono tutti i colpevoli,ed otello è mortificato,adesso quello che prima solo sospettava,è provato: ha ucciso sua moglie che era innocente,come una santa.e chi ha ordito il piano p stato iago,che otello maledice.ad otello non rimane altro che uccidersi . "Prima d'ucciderti, io t'ho baciata.Non mi restava altro modo che questo: uccidermi morendo in un tuo bacio.". cosi',come nel romeo e giulietta ,l'amante muore con un bacio.
Maxwell Armfield, Oh! Willo! Willo! Willo! (1902)
 Maxwell Armfield, Oh! Willo! Willo! Willo! (1902)
in questo dipinto viene rapppresentata l'animo che ,avendo subito lo stesso ingiusto trattamento di desdemona ed amilia,canta la canzone del salico piangente.poco prima di morire,desdemona si ricordala canzone delsalice piangente,che la sua levatrice le cantava .poi ,dopo aver salutato emilia si inginocchia per pregare.



Charles West Cope, Othello Relating His Adventures (1853)
 Charles West Cope, Othello Relating His Adventures (1853)



Frederic Leighton, Desdemona (c. 1888)  Frederic Leighton, Desdemona (c. 1888)



Thomas Stothard, The Meeting of Othello and Desdemona (c. 1799)
Thomas Stothard, The Meeting of Othello and Desdemona (c. 1799)



























































































a cura di luca airi

domenica 19 settembre 2010

Dopo disnar d' istà Meriggio d’estate

Dopo disnar d' istà                             Meriggio d’estate

Silenzio!                                              Silenzio!

I'à inciavà le verdi imposte                  Hanno chiuso le verdi persiane
de le case.                                           delle case.
No le vol esar invase                             Non vogliono essere invase.
Massa el fogo de la to gloria                Troppe le fiamme della tua gloria,
o sol!                                                   o sole!
Ciacola soto oze apena i'osei,              Bisbigliano appena gli uccelli,
po i tase                                               poi tacciono,
copè dal sono.                                      vinti dal sonno.
Par che no gh'è sia più i'omeni              Sembrano estinti gli uomini,
cosita l'è desso pace e silenzio...           tanto è ora pace e silenzio...
Quando eco da tuti i'albari                    Quand'ecco da tutti gli alberi
un sonar s'incorda                                un suono s'accorda,
un fiscio longo che te insordise,            un sibilo lungo che assorda,
che lu lu solo l'è cosita:                         che solo è così:
le zigale.                                               le cicale.

U. Saba                                                  U.Saba
Tradoto in isolan spampinà
da renato de paoli
in arte re nato a Sparè

venerdì 10 settembre 2010

Orso Dino

IN EDARPRODUCTION LA VERSIONE DELLA STORIA DELL'ORSO

E ad Asiago scatta la burla «Faccio il sindaco a Gallio»

  VICENZA. L’aspetto burlone dell’orso Dino era piaciuto ai burloni di Facebook, l’animale era diventato l’haker di riferimento per tutti i protestatari del web (si prendeva galline e somari senza permesso), gli eversori dell’animalismo militante godevano nel ritrovare in lui il simbolo, la rivalsa del selvaggio sul civilizzato e le sue scorribande erano celebrate come quelle di chi mostra il sedere su YouTube o corre nudo in uno stadio contro il perbenismo proprietario e l’avidità borghese. Dino inoltre ha generato una feconda filiera del falso, autorizzando speculazioni sulla sua morte e prendendosi gioco degli inconsolabili. Poteva fare anche satira politica. Da ieri la inspirando l’anonimo vicentino (che tanto anonimo non è) che ha stampato e diffuso le false prime pagine di tre giornali con la notizia che Dino non è mai esistito. Un’edizione straordinaria de «L’Altopiano»» stillava in prima pagina: «Scandalo a Gallio, indagato il sindaco Pino Rossi. Ritrovate dalla polizia locale unghie, barbe ed orme finte usate dal primo cittadino». Più sotto il sommario: «L’azzannatore confessa: sì, è vero, l’orso Dino sono io. Sono ghiotto di spezzatino d’asino».  La «Difesa del Popolo», distribuita nottetempo anche a Padova, annunciava: «Offesa sacrilega a Gallio: la chiesa parrocchiale sfregiata dalle unghiate dell’orsosindaco «Dino» Rossi. L’arciprete: preghiamo affinché l’orso ritorni tra i suoi simili».  Infine, una falsa edizione del Gazzettino anticipava l’«incredibile ritrovamento di Gallio: scoperta una grotta abitata in pieno centro. Era l’ultino rifugio dell’orso “Dino” Rossi. L’azzannatore ammette: non amo la civiltà umana». Sotto, la foto con «il volto alterato del sindaco Rossi nelle notti di luna piena in cui si trasforma e diventa l’orso Dino».  L’autore della pasquinata è il mitico Scotolati, all’anagrafe Gabriele Padoan (nella foto), artista e performer, una specie di Gremlin della parola e del segno che da 20 anni impazza a Vicenza e che sull’Altopiano già l’anno scorso si divertiva ad aprire mostre sull’inesitente, annunciando sagre del fungo che non c’era e altre baldorie dell’inutile. A gennaio, il sindaco di Vicenza Achille Variati lo ha ricevuto con tutti gli onori per la presentazione del suo calendario «210-2010» dove il 210 sta per il numero delle teste raffigurate, «con un po’ di sana ironia antitristanzuola. In fondo non è stato difficile, perché i tristanzuolmalinconici, gli addolorati cronici, i contriticarnali e gli arciscontenti sono sempre la maggioranza». Manifesti surreali e provocazioni stradali (per cui il comune di Asiago gli ha comminato una multa mai pagata per affissioni abusive) sono raccolte nel libro «Benvenuti ad Asiago, città del sorriso». Il nome Scotolati gli è rimasto addosso da quando prese a rititolare le vie di Vicenza creando una nuova toponomastica. Es: «via G.Scotolati (1852-1908) sciaguratore allarmista» o «via G.Scotolati (1852-1908) chicchirista covatore». (e.r.)

martedì 7 settembre 2010

ARTE E SPETTACOLI A VICENZA a cura di Nadia Lidia Vanini

ARTE E SPETTACOLI A VICENZA a cura di Nadia Lidia Vanini


Newsletter del 07/09/2010







Segnaliamo con piacere le iniziative che si terranno alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari nel mese di settembre 2010.



Inoltre annunciamo la possibilità di usufruire della visita guidata alla mostra dossier in corso alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari attraverso l’utilizzo di un supporto digitale di facile uso (Apple iPod Touch) a disposizione dei visitatori alla biglietteria del museo. L’applicazione può anche venire scaricata gratuitamente via web dall’Apple Store.





Iniziative collegate alla mostra La Pietra e Il Leone. San Pietro e San Marco nell’Oriente Cristiano. Icone dalla collezione Intesa Sanpaolo.



Giovedì 9 settembre, ore 17

Incontro sul tema

San Marco Evangelista: da Alessandria a Venezia

Con Giovanna Dalla Pozza Peruffo, Presidente di Italia Nostra, sezione di Vicenza.



Domenica 12 settembre, ore 11

Visita guidata alla mostra dossier



Mercoledì 15 settembre, ore 16.30

Come un granello di senapa

Incontro dedicato ai primi secoli del Cristianesimo.

Presentazione del video prodotto e diretto dal regista veneziano Alberto Castellani, patrocinato dall’Unione Nazionale Stampa Cattolica Italiana e dall’Ufficio Comunicazione Sociale della CEI.

Introduzione di don Giorgio Maschio, Facoltà Teologica del Triveneto.



Domenica 19 settembre, ore 11

Visita guidata alla mostra dossier



Venerdì 24 settembre 2010, ore 17.30

Spettacolo sperimentale Mare nostrum: santi, leggende e memorie tra Adriatico e Mediterraneo.

Ideazione e consulenza scientifica di Letizia Caselli.

Ensemble Theatrum Instrumentorum, Aleksander Karkic, direttore

Voce narrante, Piergiorgio Piccoli



Giovedì 30 settembre, ore 16.30

Monachesimo: storie di uomini e deserti

Presentazione del video prodotto e diretto dal regista veneziano Alberto Castellani, patrocinato dall’Unione Nazionale Stampa Cattolica Italiana e dall’Ufficio Comunicazione Sociale della CEI.

Introduzione del prof. Danilo Mazzoleni, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Roma



Modalità di partecipazione

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito, con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili. Informazioni e prenotazioni al numero verde 800.578875





Iniziative musicali



Pomeriggio tra le Muse - Stagione 2010

Gli appuntamenti di settembre con la formazione residenziale cameristica Ensemble Musagète nel decimo anno di attività alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari



Domenica 12 settembre, ore 16.30

Musiche di W.A. Mozart, F.Chopin, R.Strauss



Domenica 26 settembre 2010, ore 16.30

Musiche di S. Barber, W.A. Mozart, A. Pärt, D. Milhaud, M. Ravel





Spazio e Musica 2010

Festival di Musica Antica, XIV edizione

Gli appuntamenti di settembre alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari



Sabato 18 settembre, ore 17

Cantate e Sonate

Musiche di G.B. Pergolesi, A. Corelli, A. Vivaldi

I Musicali Affettti

Fabio Missaggia, violino di concerto

Aurelio Schiavoni, contralto



Domenica 19 settembre, ore 17

Cantate e Sonate

Musiche di G.B. Pergolesi, A. Corelli, A. Vivaldi

I Musicali Affettti

Fabio Missaggia, violino di concerto

Aurelio Schiavoni, contralto



Modalità di partecipazione

Il biglietto di ingresso alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari (intero € 5, ridotto € 4) consente di assistere al concerto. Informazioni e prenotazioni al numero verde 800.578875





Cerimonia di Conferimento del Premio Ettore Gallo

Quinta edizione 2009

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica



Sabato 25 settembre, ore 9.45

Saluto autorità

Introduzione di Giuseppe Pupillo, Presidente dell’Istrevi

Lectio Magistralis di Aldo Agosti: Dall’onnipresenza al vuoto. Politica e soggetti politici nella storia dell’Italia Unita (1861 – 2011)



Ore 11.30

Il Presidente della Commissione Giudicatrice, professor Giovanni Levi, illustra le motivazioni dell’assegnazione dei Premi Gallo



Ore 12.00

Visita guidata alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari



Ore 12.30

Cocktail



Modalità di partecipazione

Per informazioni e adesioni: numero verde 800.088622 - email: info@istrevi.it - istrevi@libero.it







Per approfondimenti: fai click qui oppure copia l’indirizzo seguente nella barra degli indirizzi del tuo browser:

http://www.palazzomontanari.com/approfondimenti_incorso.asp?q_tipo=C&sch_id=314&q_idmst=314&q_idmnu=983



Per informazioni: beniculturali@intesasanpaolo.com

Sito web: http://www.palazzomontanari.com





Per annullare o modificare la tua iscrizione alla newsletter:

invia una email con soggetto "CANCEL" all'indirizzo cancelutente@palazzomontanari.com

mercoledì 1 settembre 2010

l' infinito di giordano bruno

Il tempo tutto toglie e tutto dà; ogni cosa si muta , nulla s'annichila.
Giordano Bruno.

legnago con porto fortezza isole sparse by renato de paoli

 

La Poesia secondo giordano bruno.

La poesia non nasce dalle regole, se non per leggerissimo accidente ; ma le regole derivano da le poesie; e però tanti son geni e specie di vere regole, quanti son geni e specie di veri poeti.
Giordano Bruno (1548 1600)

by renato de paoli

 

lunedì 30 agosto 2010

DE TERA E DE ACOA scrito in Veneto.

DE TERA E DE ACOA




Questa questione filosofica fu definita da me, Dante Alighieri, il minimo dei filosofi, durante il dominio dell'invitto Signore messer Cangrande della Scala, Vicario del Sacro Romano Impero, nell'inclita città di Verona, nel tempietto della gloriosa Elena , davanti a tutto il clero veronese, fatta eccezione di alcuni ...che, ardendo di troppa carità, non accettano gli inviti degli altri

e, per troppa umiltà poveri di Spirito Santo, rifuggono

dall'intervenire ai loro discorsi per non sembrare riconoscere

l'eccellenza degli altri.

Ciò avvenne nell'anno 1320

dalla nascita di nostro Signore Gesù Cristo, nel giorno di domenica —

che il suddetto Salvatore nostro, mediante la sua gloriosa nascita e la

sua mirabile resurrezione, ci indicò come giorno da venerare — il quale

allora cadeva il 20 gennaio

vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvv

DE TERA E DE ACOA

by renato de paoli


Sta question filosofica l’è sta definia da mi, Dante Alighieri, el minimo dei filosofi, durante el dominio del mai venzo Sior messer Cangrande de l’Isola Scala, Vicario del Sacro Roman Impero, ne l'inclita cità de Verona, nel tempieto de la gloriosa Elena , davanti a tuto el clero veronese, fata ecezion de qual che dun ...che, brusando de massa carità, no ‘i aceta i inviti dei’ altri
 e, par massa umiltà poareti de Spirito Santo, scapa via de continuo
da l'intervenir ai so discorsi par no parer riconosar l'eccellenza dei’ altri.
Ciò l’è capità ne l'ano 1320 da la nascita de nostro Signore Gesù Cristo, nel giorno de domenica —
che el su dito Salvator nostro, con la so gloriosa natività e la
so ammirabile resurezion, nà indicà come giorno da venerar — el quale a lora cascava el 20 genar


by nadia vanini


vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvv

20 gennaio 1320 in Verona : vai in fondo


Dante Alighieri

QUESTIO DE AQUA ET TERRA

IL LUOGO E LA FORMA DEI DUE ELEMENTI

DELL'ACQUA E DELLA TERRA

versione italiana di Pio Gaja

Edizione di riferimento:
Opere minori di Dante Alighieri, vol. II, UTET, Torino 1986
IL LUOGO E LA FORMA DEI DUE ELEMENTI
DELL'ACQUA E DELLA TERRA
I
Sia manifesto a tutti voi che, mentre io mi trovavo a Mantova 1, venne sollevata una questione la quale, pur essendo stata già molte volte accanitamente dibattuta con l'animo rivolto più all'apparenza che alla verità, era rimasta insoluta. Pertanto io, essendomi costantemente nutrito dell'amore della verità fin dalla mia fanciullezza, non potei rinunciare a discutere la suddetta questione, ma volli indicarne la vera soluzione, nonché confutare gli argomenti addotti in contrario, sia per amore della verità che per odio della falsità. Inoltre, per evitare che il livore dei molti che sogliono fingere menzogne in assenza delle persone invidiate deformasse, dietro le spalle, le mie giuste argomentazioni, volli consegnare a queste pagine 2 stese di mio pugno, la soluzione da me data, e delineare per iscritto lo svolgimento organico di tutta la disputa.
II
La questione dibattuta riguardava il luogo e la figura o (meglio) la forma dei due elementi dell'acqua e della terra; intendo qui per « forma » quella che il Filosofo nei Predicamenta pone nella quarta specie di qualità. La questione venne circoscritta all'esame di questo punto considerato fondamentale per la ricerca della verità: se l'acqua nella sua sfera, cioè nella sua superficie naturale, fosse in qualche parte più alta della terra che emerge dalle acque e che noi comunemente chiamiamo la « quarta (parte) abitabile » 3. La risposta affermativa veniva provata con molti argomenti, io ne presi in esame cinque perché mi sembrava avessero qualche valore, mentre ne tralasciai alcuni altri per la loro scarsa consistenza.
III
Il primo argomento era questo: «È impossibile che due superfici sferiche non equidistanti tra loro abbiano lo stesso centro; ora la superficie sferica dell'acqua e la superfìcie sferica della terra non sono equidistanti tra loro; quindi (non hanno lo stesso centro)». Poi si proseguiva: «Poiché il centro della terra è il centro dell'universo — come viene ammesso da tutti — e poiché tutto ciò che nel mondo occupa una posizione diversa da tale centro è più alto, è logico concludere che la superficie dell'acqua è più alta della superficie della terra, dato che una superficie sferica in ogni suo punto è equidistante dal centro ». La premessa maggiore del primo sillogismo sembrava chiara in forza di quanto vien dimostrato in geometria; la premessa minore sembrava evidente in base all'esperienza sensibile, in quanto noi vediamo che la sfera della terra in qualche parte è interna alla sfera dell'acqua, mentre in qualche altra parte le è esterna.
IV
Il secondo argomento era questo: «A corpo più nobile compete luogo più nobile; ora l'acqua è corpo più nobile della terra; quindi all'acqua compete un luogo più nobile. E poiché un luogo è tanto più nobile quanto è più alto, per la sua maggior vicinanza al nobilissimo corpo onniabbracciante che è il primo cielo 4, ne consegue che il luogo dell'acqua è più alto del luogo della terra, e di conseguenza che l'acqua è più alta della terra, non essendoci differenza tra la posizione del luogo e quella del corpo che lo occupa» 5. Le premesse maggiore e minore del primo sillogismo di questa io argomentazione venivano ammesse come evidenti.
V
Il terzo argomento era questo: «Ogni opinione che contraddice ai sensi è un'opinione erronea; ora credere che l'acqua non sia più alta della terra contraddice ai sensi; quindi è un'opinione erronea». La premessa maggiore si diceva risultare da quanto afferma il Commentatore del terzo libro del De Anima; la seconda premessa, cioè la minore, si diceva risultare dall'esperienza dei marinai i quali, trovandosi in mare, vedono i monti sotto di sé, e lo comprovano col dire che salendo sull'albero della nave li vedono, mentre stando sulla tolda della nave non li vedono, il che sembra accadere per il fatto che la terra è molto più bassa e depressa rispetto al dorso del mare.
VI
Il quarto argomento era questo: « Se la terra non fosse più bassa dell'acqua, la terra sarebbe totalmente senza acque — almeno nella parte emersa della quale appunto si discute —, e quindi non vi sarebbero sorgenti, né fiumi, né laghi. Ma noi vediamo il contrario di ciò, e quindi è vero il contrario di quell'ipotesi da cui derivava quella conseguenza, cioè è vero che l'acqua è più alta della terra ». Questa conclusione veniva comprovata dal fatto che l'acqua scorre naturalmente verso il basso, ed essendo il mare il principio di tutte le acque — come afferma il Filosofo nella sua Meteorologia —, se il mare non fosse più alto della terra, l'acqua non scorrerebbe verso la terra, dato che in ogni movimento naturale dell'acqua la sorgente dev'essere più alta.
VII
Il quinto argomento era questo: « L'acqua sembra seguire perfettamente il moto della luna, come risulta dal flusso e riflusso del mare 6; ora, essendo l'orbita lunare eccentrica 7, sembra logico che l'acqua nella sua sfera imiti l'eccentricità dell'orbita lunare e di conseguenza sia eccentrica 8, e poiché ciò non può verificarsi se l'acqua non è più alta della terra, come si è dimostrato nel primo argomento, ne consegue quella medesima conclusione ».
VIII
Con simili argomenti dunque — e con altri non degni di considerazione — i sostenitori della tesi che l'acqua è più alta della terra emersa o abitabile cercano di dimostrare la verità della loro opinione, benché in contrasto con essa stiano il senso e la ragione. Riguardo al senso infatti, noi vediamo che in ogni parte della terra, sia meridionale che settentrionale, sia orientale che occidentale, i fiumi discendono verso il mare, il che non avverrebbe se le sorgenti dei fiumi ed i corsi dei loro alvei non fossero più alti della superficie del mare. Riguardo poi alla ragione, la nostra tesi risulterà chiara più avanti quando sarà dimostrata con molti argomenti.
IX
Nell'indicare la (vera) soluzione del problema del luogo e della forma dei due elementi, cui si accennava sopra, si seguirà quest'ordine: in primo luogo si dimostrerà essere impossibile che l'acqua, in qualche parte della sua superfìcie, sia più alta della terra emergente o asciutta; in secondo luogo si dimostrerà che la terra emergente è ovunque più alta dell'intera superficie del mare; in terzo luogo si prospetterà un'obiezione contro la dimostrazione di questa tesi e si risolverà l'obiezione; in quarto luogo sarà indicata la causa finale e la causa efficiente del sollevamento o emersione della terra; in quinto luogo si confuteranno gli argomenti addotti sopra.
X
Riguardo dunque al primo, punto affermo che se l'acqua, in qualche parte della sua superfìcie sferica, fosse più alta della terra, ciò si verificherebbe necessariamente in uno di questi due modi: o perché l'acqua sarebbe eccentrica (nei confronti della terra), come si concludeva nel primo e nel quinto argomento, o perché, pur essendo concentrica, presenterebbe in qualche parte una gibbosità nella quale appunto sarebbe più alta della terra. Non potrebbero esserci altri modi (di emersione), come risulta sufficientemente chiaro a chi sappia penetrare con acutezza nell'argomento. Ora nessuno di quei due modi alternativi è possibile, e quindi non è possibile neppure quell'ipotesi (dell'acqua più alta della terra), dalla quale scaturivano quei due modi alternativi (di realizzazione). La consequenzialità logica (del sillogismo) è evidente in base al « locus », come si dice, della sufficiente divisione dell'oggetto in questione; la conclusione dell'impossibilità (della suddetta ipotesi) risulterà chiara da quanto si verrà dimostrando.
XI
Per chiarire la verità del nostro assunto dobbiamo partire da due presupposti: primo, che l'acqua per natura si muove verso il basso; secondo, che l'acqua per natura è un corpo fluido e di per sé non pone limiti al suo corso. Se qualcuno negasse questi due princìpi o uno dei due, non sarebbe più possibile discutere con lui, poiché con chi nega i princìpi di una scienza non si deve discutere nell'ambito di quella scienza, come risulta dal primo libro della Physica. Quei princìpi infatti sono stati scoperti col metodo induttivo—sperimentale, la cui funzione è proprio quella di scoprire i princìpi, come risulta dal primo libro Ad Nicomachum.
XII
Dunque, per invalidare il primo modo alternativo accennato nella conclusione (del precedente sillogismo), affermo che è impossibile che l'acqua sia eccentrica (rispetto alla terra), e lo dimostro nel modo seguente: se l'acqua fosse eccentrica ne deriverebbero tre conseguenze impossibili, primo che l'acqua per sua natura scorrerebbe sia verso l'alto che verso il basso; secondo che l'acqua non scorrerebbe verso il basso nella stessa direzione della terra; terzo che il concetto di « gravità » si attribuirebbe ai due elementi in senso equivoco. Tutte queste conseguenze sono evidentemente non soltanto false, ma impossibili. Tali conseguenze si possono illustrare nel modo seguente: il cielo sia la circonferenza segnata con tre croci, l'acqua quella con due, la terra quella con una, inoltre il centro del cielo e della terra sia il punto A e il centro dell'acqua eccentrica il punto B, come appare nella figura disegnata 9.

Ora, dato che vi sia acqua in A ed abbia possibilità di passaggio, dico che essa per sua natura fluirà verso B, poiché ogni corpo grave tende per sua natura a spostarsi al centro della propria sfera 10; e poiché il muoversi da A a B è un movimento dal basso verso l'alto — essendo A il punto assolutamente più basso rispetto a tutte le cose 11 —, l'acqua si muoverà per sua natura dal basso verso l'alto, e questo era la prima conseguenza impossibile di cui si parlava. Supponiamo inoltre che nel punto Z vi sia una zolla di terra e nello stesso punto una certa quantità d'acqua, e che manchi ogni ostacolo (al loro movimento): siccome ogni corpo grave tende al centro della propria sfera, come si è detto, la zolla di terra si muoverà in linea retta verso A e l'acqua in linea retta verso B, prendendo necessariamente direzioni diverse — come risulta nella figura tracciata —, e ciò non solo è impossibile, ma ne riderebbe Aristotele, se l'udisse. Questa era la seconda conseguenza che si doveva illustrare. La terza conseguenza infine la illustro nel modo seguente: la gravità e la leggerezza sono qualità proprie dei corpi semplici che si muovono con moto rettilineo, quelli leggeri verso l'alto, quelli pesanti invece verso il basso — intendo infatti per grave e leggero il corpo mobile, come vuole il Filosofo nel De coelo et mundo. Pertanto se l'acqua si muovesse verso B e la terra invece verso A, essendo ambedue corpi pesanti si muoverebbero bensì dall'alto verso il basso, ma in direzione di punti diversi, e tali punti finali diversi non possono avere un'identica natura essenziale, poiché uno è basso in senso assoluto, l'altro invece in senso relativo. E poiché la diversità essenziale dei fini comporta una diversità in ciò che serve a raggiungerli, è chiaro che nell'acqua e nella terra sarà presente una diversa essenza di gravità. E poiché esprimere essenze diverse con un nome identico genera equivoco — come dimostra il Filosofo negli Antepraedicamenta —, ne consegue che il termine «gravità» viene attribuito all'acqua e alla terra in modo equivoco; e questa era la terza conseguenza che andava chiarita. In tal modo quindi, in base ad una vera dimostrazione — del genere di quelle che dimostrano l'impossibilità di una cosa — risulta chiaro che l'acqua non è accentrica. E così viene invalidato, come si doveva, il primo modo alternativo (di realizzazione dell'ipotesi) indicato nella conclusione della prima argomentazione.
XIII
Per invalidare il secondo modo accennato nella stessa conclusione del primo sillogismo, affermo che è perfino impossibile che l'acqua presenti una gibbosità, e lo dimostro nel modo seguente: il cerchio indicato con quattro croci sia il cielo, quello con tre l'acqua, quello con due la terra, e D sia il centro della terra, dell'acqua concentrica e del cielo. Bisogna premettere che l'acqua non può essere concentrica alla terra se la terra stessa, dato che in qualche parte emerge sulla superficie dell'acqua, non presentasse in quella parte una gibbosità sporgente sulla propria regolare superficie sferica, com'è ben noto agli esperti in matematica 12. Indi chiamo dunque con H la gibbosità dell'acqua e con G la gibbosità della terra e poi tiriamo una linea da D ad H ed un'altra da D a F.

È chiaro che la linea che va da D ad H è più lunga di quella che va da D a F, e perciò l'estremità della prima linea è più alta dell'estremità della seconda, e poiché ambedue le estremità toccano la superficie dell'acqua senza oltrepassarla, è evidente che l'acqua formante la gibbosità sarà più in alto rispetto alla superfìcie dove è il punto F. Se sono veri i presupposti accennati sopra, l'acqua della gibbosità, in assenza di ostacoli, fluirà verso il basso fino a formare una superficie sferica regolare, cioè equidistante dal centro D; sarà così impossibile che possa permanere od esistere una gibbosità dell'acqua, e questo è quanto si doveva dimostrare. Oltre questa dimostrazione apodittica, c'è anche un'argomentazione probabile con cui si può dimostrare che l'acqua non ha una gibbosità che emerga fuori dalla sua superfìcie sferica regolare. Infatti, ciò che può ottenersi con una sola causa è meglio che si ottenga con quella sola che con più; ora tutto il fenomeno considerato può verificarsi ammettendo la sola gibbosità della terra, come apparirà in seguito; quindi non c'è gibbosità nell'acqua, poiché Dio insieme alla natura fa e vuole 13 sempre ciò che è meglio, come è dimostrato dal Filosofo nel libro primo del De coelo et mundo e nel secondo del De generatione animalium. Pertanto risulta sufficientemente chiaro quanto riguarda il primo punto, cioè che è impossibile che l'acqua, in qualche parte della sua superficie sferica, sia più alta — cioè più distante dal centro del mondo — di quanto lo sia la superficie della terra abitabile. Questo era, nell'ordine suindicato, il primo punto da svolgere.
XIV
Se dunque è impossibile che l'acqua sia eccentrica —come si è dimostrato con la prima figura —, e che presenti qualche gibbosità — come si è dimostrato con la seconda —, è necessario che essa sia concentrica e sferica, cioè equidistante, in ogni parte della sua superficie sferica, dal centro del mondo, come risulta di per sé evidente.
XV
Ed ora ecco la mia dimostrazione: qualunque elevazione in qualche parte di una superficie sferica equidistante dal centro è più distante da tale centro di qualunque altra parte della stessa superficie sferica; ora tutte le spiagge, sia dell'oceano che dei mari mediterranei 14, sono sopraelevate rispetto alla superficie del mare che le lambisce, come risulta a colpo d'occhio; quindi tutte le spiagge sono più distanti dal centro del mondo in quanto il centro del mondo coincide, come si è visto, con il centro del mare, e le superfici marine contigue alle spiagge sono parti della superficie totale del mare. E poiché ogni cosa più distante dal centro del mondo è più alta, ne consegue che tutte le spiagge sono più alte rispetto a tutto il mare, e se lo sono le spiagge, tanto più lo sono le altre regioni della terra, essendo le spiagge le parti più basse della terra, come lo dimostrano i fiumi che ad esse discendono. La premessa maggiore di questa dimostrazione è provata in base a teoremi geometrici 15; la dimostrazione poi è ostensiva, sebbene abbia una sua forza cogente analoga alle precedenti dimostrazioni per assurdo. Si è chiarito in tal modo quanto concerne il secondo punto.
XVI
Ma contro il risultato della mia argomentazione si può sollevare questa obiezione: il corpo più pesante tende al centro in modo uguale in ogni sua parte ed in modo massimo: ora la terra è il corpo più pesante; quindi la terra tende al centro in modo uguale in ogni sua parte ed in modo massimo. Da questa conclusione consegue, come spiegherò, che la terra, tendendo al centro «in modo uguale», dev'essere equidistante dal centro in ogni parte dalla sua superficie sferica, e tendendovi «in ogni massimo», dev'essere più bassa di tutti i corpi, col risultato che la terra — qualora l'acqua fosse concentrica, come dicono — sarebbe dappertutto sommersa e coperta dalle acque, mentre noi vediamo il contrario. Che tali conseguenze derivino dalla conclusione (del sillogismo) lo illustro nel modo seguente: supponiamo il contrario o (meglio) l'opposto di quella prima conseguenza che è l'equidistanza in ogni parte, e diciamo che (la terra) non è equidistante (dal centro); supponiamo inoltre che la superficie della terra da una parte disti (dal centro) venti stadi e dall'altra dieci, in questo caso un suo emisfero 16 avrà un volume maggiore dell'altro; non ha alcuna importanza se le loro distanze (dal centro) differiscano poco o molto, purché differiscano. Pertanto, siccome un maggior volume di terra ha maggior peso, l'emisfero maggiore, per la prevalente forza del suo peso, premerà sull'emisfero minore finché i volumi di ambedue si pareggino e, attraverso tale livellamento, si pareggino pure i pesi — come vediamo (accadere) nella pesatura con il pareggiamento dei pesi sulle bilance — e così ogni parte si ridurrà alla distanza di quindici stadi. È quindi evidentemente impossibile che la terra, tendendo al centro in modo uguale, disti da esso in modo diverso o disuguale nella sua superficie sferica. Quindi, dato che la terra dista (dal centro), è necessario ammettere l'opposto del «distare in modo disuguale», cioè appunto il «distare in modo uguale». E così è spiegata la suddetta conseguenza per la parte che riguarda l'equidistanza. Che inoltre la terra sia il più basso di tutti i corpi — come conseguenza che si diceva derivare anch'essa dalla conclusione (del sillogismo) — lo spiego nel seguente modo: la massima forza raggiunge il fine in massimo grado — infatti tale forza è detta «massima» appunto perché può raggiungere il fine nel modo più rapido e facile —; ora la massima forza di gravità è insita nel corpo che tende al centro in massimo grado e tale corpo è appunto la terra; quindi la terra raggiunge in massimo grado il punto finale della gravità, che è il centro del mondo; quindi la terra, raggiungendo in massimo grado il centro (del mondo), sarà la più bassa di tutti i corpi. E questa era la seconda conseguenza da spiegare. Così dunque pare chiaramente impossibile che l'acqua sia concentrica alla terra, il che contrasta con i risultati della mia argomentazione.
XVII
Tuttavia quel ragionamento (dell'obiezione) non sembra probante poiché la premessa maggiore del primo sillogismo non sembra possedere carattere di necessità. Vi si diceva infatti: «il corpo più pesante tende al centro in modo uguale in ogni sua parte ed in modo massimo», ma tale proposizione non sembra essere necessaria poiché, sebbene la terra in rapporto ad altri corpi sia quello più pesante, considerata invece in se stessa nelle sue parti, può essere e non essere il più pesante, in quanto potrebbe essere più pesante da una parte che dall'altra. Infatti, poiché il bilanciamento di un corpo grave non avviene in base al volume in quanto, tale ma in base al peso, vi potrà essere parità di peso senza che vi sia parità di volume. E così quella dimostrazione resta apparente ed insussistente 17.
XVIII
Ma tale istanza (all'obiezione) non ha valore poiché procede da ignoranza circa la natura dei corpi omogenei e dei corpi semplici. Infatti i corpi omogenei e quelli semplici —omogenei come l'oro allo stato puro e semplici come il fuoco e la terra — hanno tutte le loro qualità naturali uniformemente distribuite nelle loro parti. Pertanto, essendo la terra un corpo semplice, essa, per natura e assolutamente parlando, possiede le sue qualità uniformemente distribuite nelle varie parti. Quindi, dato che la gravità è insita per natura nella terra, e dato che la terra è un corpo semplice, è necessario che essa abbia in tutte le sue parti una gravità uniforme, cioè distribuita nella stessa proporzione in tutto il suo volume. Ma se è così, il ragionamento della prima obiezione resta ancora valido 18. Pertanto bisogna rispondere che il ragionamento di questa obiezione è sofistico in quanto confonde il senso relativo con il senso assoluto 19. Bisogna infatti sapere che la Natura universale non viene mai frustrata nel suo fine per cui, quand'anche una natura particolare possa talvolta, per la resistenza della materia, venir meno al fine inteso, la Natura Universale invece non può in nessun modo fallire il suo intento, poiché ad essa sono ugualmente sottomessi l'atto e la potenza delle cose contingenti. Ora l'intento della Natura universale è che tutte le forme che sono in potenza nella materia prima si traducano in atto, e siano attuate secondo la natura della loro specie, cosicché la materia prima nella sua totalità sia il substrato di tutte le forme materiali, sebbene, nelle sue determinazioni particolari, sia soggetta alla privazione di tutte le forme, eccetto una 20. Infatti, poiché tutte le forme, che sono in potenza nella materia, sono in atto, in quanto idee, nel Motore del cielo — come dice il Commentatore nel De substantia orbis —, se tutte queste forme non fossero sempre in atto, al Motore del cielo verrebbe a mancare l'integrale diffusione della sua bontà, affermazione questa inammissibile. E poiché tutte le forme materiali degli esseri generabili e corruttibili, eccetto le forme degli elementi, richiedono un soggetto materiale misto e articolato, a formare il quale sono finalisticamente ordinati gli elementi in quanto tali, e non potendo esserci mescolanza se le cose mescolabili non possono trovarsi riunite insieme, come è di per sé evidente, è necessario che nell'universo esista una parte dove tutte le cose mescolabili, cioè gli elementi, possano venire a contatto, ma questa non potrebbe esistere se la terra non emergesse in qualche parte, come risulta evidente a chi è capace di intuizione. Quindi, siccome ogni natura obbedisce all'intento della Natura universale, fu necessario che la terra, oltre alla propria natura semplice che la porta a stare in basso, possedesse anche un'altra natura per la quale potesse obbedire all'intento della Natura universale, diventando suscettibile di un'elevazione in qualche parte ad opera della forza del cielo, quasi ubbidendo ad un atto di comando, come vediamo a proposito dell'appetito concupiscibile e irascibile nell'uomo, i quali, quantunque siano portati, secondo il proprio impulso, a seguire la passione sensibile, secondo invece la loro disposizione obedienziale verso la ragione, sono talvolta trattenuti dal seguire il proprio impulso, come risulta dal primo libro dell’Ethica.
XIX
Dunque la terra, sebbene, secondo la sua natura semplice, tenda al centro in modo uniforme come si diceva nel ragionamento dell'obiezione, secondo invece una natura diversa, subisce un'elevazione in una sua parte per rendere possibile la mescolanza (degli elementi), in obbedienza alla Natura universale. Con questo si salva la concentricità della terra e dell'acqua — senza incorrere in conseguenze inaccettabili per coloro che filosofano nettamente —, come risulta da questa figura, nella quale il cielo è il cerchio indicato da A,
l'acqua quello indicato da B e la terra quello indicato da C. E non importa, per la verità della tesi proposta, che l'acqua sembri distare poco o molto dalla terra. Bisogna inoltre riconoscere che questa figura è la vera, perché riflette la forma e la posizione dei due elementi, mentre le altre due precedenti sono false, e furono tracciate non perché le cose stiano a quel modo, ma perché chi vuole apprendere possa servirsi di un'intuizione sensibile, come dice Aristotele nel primo libro degli Analytica Priora. E che la terra emerga per una gibbosità 21, e non con la sua superficie sferica regolare, risulta in modo inequivocabile considerando la figura della terra emergente: tale figura infatti presenta la forma di mezzaluna 22, quale non potrebbe assolutamente essere, se emergesse secondo la sua superficie sferica regolare, cioè equidistante dal centro; infatti, come è dimostrato nei teoremi di matematica 23, la superficie regolare di una sfera deve sempre emergere con un contorno circolare da una superficie piana oppure da una superficie sferica, quale dev'essere quella dell'acqua. E che la terra emergente abbia una figura simile alla mezzaluna risulta chiaro sia dai naturalisti che ne trattano, sia dagli astronomi che ne descrivono le zone climatiche, e sia dai cosmografi che delimitano le regioni della terra in tutte le parti del mondo. Infatti è comunemente risaputo da tutti che questa terra abitabile si estende in longitudine da Cadice — fondata da Ercole e situata sui confini occidentali — fino alla foce del fiume Gange, come scrive Orosio 24. Questa longitudine si estende tanto che quando il sole, durante l'equinozio, tramonta per gli abitanti che si trovano in uno dei punti estremi, sorge per quelli che si trovano nell'altro punto, come è stato scoperto dagli astronomi studiando le eclissi lunari. Pertanto i punti estremi della predetta longitudine devono distare 180 gradi, che è la metà della lunghezza dell'intera circonferenza. Per quanto riguarda invece la linea della latitudine, i medesimi esperti comunemente sostengono che (la terra abitabile) si estende da quegli abitanti per i quali lo zenit è l'equatore fino a quelli per i quali lo zenit è il circolo (polare artico) descritto dal polo zodiacale attorno al polo del mondo, e tale circolo dista dal polo del mondo circa 23 gradi, e pertanto l'estensione della latitudine è di circa 67 gradi e non oltre, come risulta chiaro a chi è dotato di intuito. E così è manifesto che la terra emergente deve avere la figura di una mezzaluna o quasi, poiché tale figura è palesemente il risultato di quelle misure di latitudine e di longitudine. Se avesse invece un contorno circolare, avrebbe la figura di una calotta sferica, ed in tal caso longitudine e latitudine non differirebbero nella distanza dei punti estremi, come può essere chiaro perfino alle donne. E così si è chiarito il terzo punto indicato nell'ordine delle cose da trattare.
XX
Resta ora da esaminare la causa finale e la causa efficiente di questo sollevamento della terra, la cui esistenza è già stata sufficientemente dimostrata seguendo il metodo scientifico, per il quale la questione dell'esistenza (di una cosa) deve precedere la questione della causa di essa. Riguardo alla causa finale basti quanto si è detto nella distinzione precedente 25. Per indagare invece la causa efficiente va premesso che la presente trattazione si limita alla materia naturale, poiché riguarda l'ente mobile cioè l'acqua e la terra, che sono appunto corpi naturali. Perciò bisogna prefiggersi solo quella certezza raggiungibile nella sfera del mondo fisico, qual è questo che si investiga 26, poiché studiando qualsiasi genere di oggetti si deve cercare quel grado di certezza consentito dalla natura dell'oggetto stesso, come risulta dal primo libro dell'Ethica. Poiché dunque nella ricerca della verità circa le realtà naturali ci è innato il metodo di partire dalle cose più note a noi ma meno note in sé per giungere alle cose più certe e più note in sé — come risulta dal primo libro della Physica —, e poiché nelle realtà naturali sono più noti a noi gli effetti che le cause tanto che attraverso quelli siamo condotti alla conoscenza delle cause — come risulta dal fatto che l'eclissi di sole portò alla conoscenza dell'interposizione della luna, onde per lo stupore gli uomini cominciarono a filosofare —, è necessario che il metodo di ricerca nel campo delle realtà naturali sia quello che va dagli effetti alle cause. Questo metodo invero, sebbene abbia una sufficiente certezza, non ne ha però tanta quanto il metodo di ricerca in matematica, che parte dalle cause, cioè da ciò che è prima, per andare agli effetti, cioè a ciò che è dopo; ad ogni modo bisogna prefiggersi quella certezza che si può raggiungere col metodo di dimostrazione consentito. Affermo pertanto che la causa efficiente del sollevamento della terra non può essere la terra stessa, poiché se sollevarsi significa portarsi in alto e se il portarsi in alto è contro la natura della terra — e nessuna cosa assolutamente parlando può essere causa di ciò che è contro la propria natura —, è logico che la terra non può essere la causa efficiente di quel sollevamento. E similmente non lo può essere neppure l'acqua, poiché, essendo l'acqua un corpo omogeneo, la sua forza dev'essere, assolutamente parlando, distribuita in modo uniforme in ogni sua parte, e così non vi sarebbe più ragione del fatto che abbia sollevato (la terra) in questo punto piuttosto che in un altro. Questa stessa ragione esclude anche l'aria ed il fuoco dall'essere causa efficiente, e siccome non ci rimane altro elemento che il cielo, ad esso come a causa propria va ricondotto quell'effetto (del sollevamento). Ma essendoci più cieli, resta ancora da indagare a quale di essi si debba ricondurre come a causa specifica: non al cielo della luna, poiché essendo la luna stessa strumento della propria forza o influsso, e declinando essa, per lo zodiaco, dall'equatore tanto verso il polo antartico quanto verso il polo artico, avrebbe sollevato la terra così al di là come al di qua dell'equatore, il che non avvenne 27; né vale dire che il sollevamento dall'altra parte non potè verificarsi per la maggior vicinanza della luna alla terra a causa dell'eccentricità (dell'orbita lunare) 28, poiché se nella luna ci fosse stata questa forza sollevatrice, avrebbe sollevato più di là (dell'equatore) che di qua, dato che gli agenti più vicini agiscono con più efficacia.
XXI
Quello stesso motivo esclude da siffatta causalità tutte le 68 sfere dei pianeti 29. E poiché il primo mobile, cioè la nona sfera, è dappertutto uniforme 30, e di conseguenza è dotato di forze uniformemente diffuse in ogni sua parte, non vi è ragione perché abbia sollevato da questa parte piuttosto che da un'altra. Non essendoci pertanto altri corpi mobili fuorché il cielo stellato che costituisce l'ottava sfera, è necessario riportare unicamente ad esso quell'effetto (del sollevamento) 31. Al fine di chiarire ciò, bisogna sapere che, sebbene il cielo stellato abbia unità di sostanza, ha tuttavia molteplicità di forze 32; pertanto fu necessario che tale varietà di forze fosse distribuita nelle sue parti a noi visibili (cioè le stelle), onde potesse sprigionare influssi diversi attraverso organi diversi; e chi non sappia afferrare ciò deve considerarsi fuori dall'ambito della filosofia 33. Nel cielo stellato infatti noi vediamo differenze nella grandezza e nella luce delle stelle, nelle figure e nelle immagini delle costellazioni, e tali differenze non possono esistere senza scopo, come dev'essere lampante per tutte le persone colte in filosofia. Pertanto diverso è l'influsso di questa o di quella stella, diverso l'influsso di questa o di quella costellazione, diverso l'influsso delle stelle che sono al di qua e di quelle che sono al di là dell'equatore. E poiché i volti terrestri sono simili ai volti celesti, come dice Tolomeo, ne consegue che, dovendosi ricondurre quell'effetto al cielo stellato, come si è visto, la corrispondente causa di tale influsso (sollevante) deve trovarsi in quella regione del cielo che copre questa terra emersa. E poiché questa terra emersa si estende dall'equatore fino alla linea che il polo dello zodiaco descrive attorno al polo del mondo, come si è detto sopra, è chiaro che l'influsso che solleva (la terra) — sia che la sollevi per attrazione, come la calamita attrae il ferro 34, oppure per spinta, generando dei vapori che la spingano in su, come avviene in certe zone montuose 35 — promana da quelle stelle che sono nella regione del cielo compresa tra quei due circoli. Ma ora ci si domanda: dato che quella regione del cielo si muove circolarmente, perché quel sollevamento non fu circolare? Rispondo che non fu circolare perché la materia era inadeguata ad un sollevamento così enorme 36. Ma allora si potrà muovere una più forte obiezione chiedendosi: perché il sollevamento avvenne nel nostro emisfero piuttosto che nell'altro? A tale questione bisogna rispondere con ciò che il filosofo afferma nel secondo libro del De coelo, quando si chiede perché il cielo si muove da oriente verso occidente e non viceversa. Ivi infatti dice che simili questioni derivano o da molta stoltezza o da grande presunzione, poiché sono al di sopra del nostro intelletto. Pertanto riguardo al suddetto quesito, bisogna dire che quel Dio, glorioso dispensatore (di tutte le cose), che predispose il luogo dei poli, il luogo del centro del mondo, la distanza dell'ultima sfera dell'universo dal centro di esso ed altre cose simili, fece quel sollevamento — come anche tutte le cose suddette — secondo il meglio. Onde, quando Dio disse: «Si raccolgano le acque in un sol luogo e appaia la terra asciutta», allora simultaneamente il cielo fu dotato di influssi attivi e la terra della potenza passiva di riceverli.
XXII
Cessino dunque, cessino gli uomini di ricercare ciò che li trascende e indaghino fin dove possono, per avvicinarsi alle cose immortali e divine nei limiti delle loro possibilità, tralasciando le cose più grandi di loro. Ascoltino l'amico di Giobbe che dice: «Comprenderai tu forse le vestigia di Dio e conoscerai l'Onnipotente in modo perfetto?». Ascoltino il Salmista che dice: «Meravigliosa è per me la tua scienza, è troppo alta e non potrò giungere ad essa». Ascoltino Isaia il quale, raffigurando Dio che parla agli uomini, dice: « Quanto distano i cieli dalla terra, altrettanto distano le mie vie dalle vostre». Ascoltino la voce dell'Apostolo nell'epistola Ad Romanos: «O profondità delle ricchezze della scienza e sapienza di Dio: quanto incomprensibili sono i suoi giudizi e imperscrutabili le sue vie!». Ed infine ascoltino la voce stessa del Creatore che dice: «Dove io vado voi non potete venire». E qui mettiamo termine alla ricerca della verità che intendevamo raggiungere.
XXIII
Dopo le considerazioni fatte è facile confutare gli argomenti in contrario addotti sopra, e questo era il quinto punto che ci proponevamo di svolgere. Quando dunque si affermava: «È impossibile che due superfici sferiche non equidistanti tra loro abbiano lo stesso centro», si diceva il vero, lo ammetto, ma solo se le superfici sferiche siano regolari, senza una o più gibbosità; e quando nella premessa minore si afferma che le superfici dell'acqua e della terra sono regolari, dico che ciò non è vero, se non altro per la gibbosità presente nella terra, e pertanto il ragionamento non corre. Riguardo al secondo argomento, la proposizione « A corpo più nobile spetta luogo più nobile » è vera, considerando unicamente la natura propria (dei corpi), e sono anche d'accordo sulla premessa minore, e quindi la conclusione che l'acqua deve trovarsi in luogo più alto è vera relativamente alla natura propria di entrambi i corpi, ma per una causa superiore, come si disse sopra, avviene che in questa parte la terra è più alta; e così il ragionamento faceva difetto già nella premessa maggiore. Riguardo al terzo argomento che così inizia: «Ogni opinione che contraddice al senso è un'opinione erronea», affermo che il ragionamento che ne segue procede da una falsa immaginazione; infatti i naviganti immaginano che stando in mare non vedono la terra dalla nave, perché il mare sarebbe più alto della terra, ma non è così, anzi avverrebbe il contrario, poiché vedrebbero di più la terra. La vera ragione invece è che il raggio visivo rettilineo che corre tra l'oggetto e l'occhio viene interrotto dalla convessità dell'acqua; infatti dovendo la superfìcie dell'acqua assumere ovunque una forma sferica attorno al centro, è fatale che, ad una certa distanza, essa stessa venga a costituire l'ostacolo di un corpo convesso. Per il quarto argomento che così inizia: « Se la terra non fosse più bassa, ecc. », affermo che il ragionamento svolto si fonda sul falso e quindi è nullo. Infatti il volgo e le persone che ignorano i trattati dei fisici 37 credono che l'acqua salga, proprio sotto forma di acqua, fino alle cime dei monti e al luogo delle sorgenti, ma ciò è assai puerile, poiché quivi le acque si formano per l'evaporazione della materia, come risulta dalla Meteorologia del Filosofo. Riguardo al quinto argomento, nel quale si afferma che l'acqua è un corpo che imita l'orbita lunare, e quindi, siccome l'orbita lunare è eccentrica, si conclude che lo debba essere anche l'acqua, dico che tale ragionamento non possiede carattere di necessità, in quanto anche se una cosa imita un'altra in una proprietà, non per questo la deve imitare necessariamente in tutte: noi vediamo il fuoco imitare l'orbita del cielo 38 e tuttavia non imita questo nel movimento non rettilineo, né nel non avere qualità contrarie (di movimento) 39, e perciò il ragionamento non regge. In tal modo si sono confutati gli argomenti (contrari).
Così vien portata a termine la trattazione e la soluzione del problema relativo alla forma ed al luogo dei due elementi, come sopra si propose di fare.
XXIV

Questa questione filosofica 40 fu definita da me, Dante Alighieri, il minimo dei filosofi, durante il dominio dell'invitto Signore messer Cangrande della Scala, Vicario del Sacro Romano Impero, nell'inclita città di Verona, nel tempietto della gloriosa Elena 41, davanti a tutto il clero veronese 42, fatta eccezione di alcuni che, ardendo di troppa carità, non accettano gli inviti degli altri 43 e, per troppa umiltà poveri di Spirito Santo, rifuggono dall'intervenire ai loro discorsi per non sembrare riconoscere l'eccellenza degli altri 44.

Ciò avvenne nell'anno 1320 dalla nascita di nostro Signore Gesù Cristo, nel giorno di domenica — che il suddetto Salvatore nostro, mediante la sua gloriosa nascita e la sua mirabile resurrezione, ci indicò come giorno da venerare — il quale allora cadeva il 20 gennaio 45.